Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] 1984, n. 5118; Cass., 14.2.1983, n. 1148; in senso critico avverso questa impostazione, Balbi, C.E., La dichiarazione di «ignorare» nel , I, 721) nonché, pur nel silenzio di legge sul punto, l’acquisita certezza in merito all’an debeatur (Cass., 20 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Castelliono...". Il Caccialupi (p. 508) spinge a tal punto il giudizio sulla sua spregiudicatezza da affermare che egli della glossa, di Bartolo e Baldo, è spesso coscientemente critico: soltanto in questo senso e con questi limiti assume significato ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] Trib. Milano, 23.1.1997, in Fam. dir., 1997, 560, decisione criticata da Carbone, V., Crisi della famiglia di fatto con figli: quale sorte per , 2009, 214; Cass., 3.11.2004, n. 21059.
39 Sul punto cfr. Cass. n. 4917/2011, cit.
40 Cass., S.U., 29 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] ma per lo più, anche in questo ambito, con una più accentuata carica critica (cfr. ad es. Ceretti, A.-Natali, L., Violenza, dominio e applicazione del diritto penale si localizza nel nevralgico punto di congiunzione – già sopra richiamato (§ 2 ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] popolare in un’approvazione nel merito di singoli punti della riforma, si rivela perciò contraria alla stessa l’innovazione costituzionale, Torino, 2001, 161, dove lo scrittore esamina criticamente la procedura prevista dalla l. cost. 24.1.1997, n. ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] 5 l. n. 247/2012 la escludeva). Il silenzio dell’art. 4 bis sul punto come va interpretato? È vero che la l. n. 124/2017 ha abrogato (con l 183/2011.
Sono dunque evidenti le numerose criticità applicative della normativa sulle società tra avvocati.
...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] investa un interesse che oltrepassi quello delle parti.
I profili problematici
Conviene a questo punto approfondire, formulando qualche rilievo critico, la questione della contestazione della giurisdizione da parte dell’attore.
Una riflessione a ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , che abbia la possibilità di riesaminare, punto per punto, in fatto e in diritto, la ; Cons. St., sez. VI, 21.5.2013, n. 2722). Altra criticità si rinviene nella circostanza che, per costante giurisprudenza, nel giudizio di opposizione l’ ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di giustizia2, volto a qualificare l’identità del fatto dal punto di vista storico-materiale, la Corte europea dei diritti dell’ cost., 3.4.1987, n. 97).
In senso critico rispetto ad un’interpretazione “convenzionalmente conforme” della clausola di ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] , n. 3241.
8 In effetti, come affermato da Ferrari, G., op. cit., la critica va rivolta alla legge delega, che l’art. 204 si è limitato, in parte qua, , per paralizzare l’azione del ricorrente principale. Sul punto v. Ferrari, G., op. cit.
14 Termine ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...