Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] governo titolari di prerogative rilevanti sul punto – il contribuente destinatario della relativa n. 37
Bibliografia essenziale
Agostinelli, P., Profili evolutivi e spunti critici in tema di annullamento d’ufficio di atti impositivi illegittimi alla ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] .3.2016, in www.penalecontemporaneo.it, 26.4.2016, con nota critica di Viganò, F., Il caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani analitico, da alcune delle sentenze citate fino a questo punto. Le prime decisioni che esprimono l’idea del concorso ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] Napoli, Caserta-Napoli, 8-10 dicembre 1995, Milano, 1996, 122; critico Cordero, F., Procedura Penale, VIII ed., Milano, 2009, 1064, per Corte costituzionale ha, così, definitivamente messo un punto sulla quaestio relativa all’immanenza, nel sistema, ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] .12.1999, n. 479), per poi giungere ai ritocchi in punto di prova per la restituzione nel termine ai fini di proporre impugnazione Guida dir., 2014, fasc. 21, 94 ss.
15 In senso critico, per tutti, v.Ubertis,G., Giudizio in contumacia e giudizio in ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] volte, a proposito delle ostilità dei papi, indicate senza approvarle né criticarle. Le stesse cautele il frate veneziano usò verso Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come punto di riferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] la Corte non solo ha ritenuto infondato l’addebito in punto di materialità – escludendo che il nuovo reato abbia ad d’essere della persona» – , ma ha altresì rigettato la critica che ravvisava un simile reato posto a tutela di un bene giuridico ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] tributo e corollario del «principio» (art. 8, punto 2, l. delega 9.10.1971, n. 825 contesto, fattore di progressività: Fedele, A., L’imposta, cit., 6192.
18 Critico, su questo aspetto, Stevanato, D., Le liberalità tra vivi nella riforma del tributo ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] ideale, in quanto l’incriminazione reprimerebbe manifestazioni ideologiche di mera critica e di dissenso, mentre è diffusa la tesi che di istigazione e di apologia si prestano, dal punto di vista semantico, a ricomprendere anche attività che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] comunque, con risultati tecnici da più parti commentati in senso critico.
Reati edilizi ed urbanistici
Nel 2016 le Sezioni Unite penali della decisione, da considerarsi “illegali”, in punto di quantificazione della pena, per l’effetto demolitorio ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...