Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] sia il d.lgs. 20.11.2009, n. 198. Sul punto, la Cassazione sottolinea che si tratta di soggetti esponenziali di interessi diritto amministrativo, Roma, 2016, 9 ss..
12 In senso critico sembra Buccico, C., Per le rendite catastali e il classamento ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] duro di tale regime2.
I punti di criticità della nuova regolamentazione “frammentata” stanno legittimità e Jobs act, in Riv. it. dir. lav., 2015, I, 327.
2 Del Punta, R., Il primo intervento della Cassazione sul nuovo (eppur già vecchio) art. 18, in ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] di moda e onorate di inatteso prestigio, di cui già si svolse critica (Irti 20042, pp. 6 e sgg.). Hayek (New studies in come potenza in lotta con altre potenze. È forse individuabile il punto di svolta, il tratto di pensiero, in cui la tecnica, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] al quale è indispensabile per il sovrano trovare sicuri punti di riferimento, tra i quali s'individuano indubbiamente i Supplementum, 1996.
A. Chiarito, Comento istorico-critico-diplomatico sulla costituzione 'De instrumentis conficiendis per curiales ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] si traduce più in un confronto critico della valutazione effettuata dal giudice di prime s.m.), essa è assai più complessa (e quasi inestricabile, in punto di logica) allorquando si postula l’invarianza della premessa storica «diversamente valutata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , a seguito dell’incontro con la frattura rivoluzionaria, di nuovi sentieri costituzionali.
Fermiamoci un attimo sul primo punto. L’analisi critica del sistema delle fonti del diritto si avvia per tempo, nella prima metà del Settecento, già negli ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] le decisioni necessarie per rendere effettivo il suddetto Accordo» (punto 1 Protocollo cit.). Tale formula è stata ripresa per della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.; ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] riforma ovvero la concorrenza e il merito tra gli atenei. Dal punto di vista del governo del sistema, la legge di riforma e istituzione universitaria alla società ovvero l’elaborazione del sapere critico e la creazione di nuove conoscenze. Il suo ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] esercizio.
10 De Leonardis, F., Il silenzio assenso in materia ambientale: considerazioni critiche sull’art. 17 bis introdotto dalla legge Madia, in Federalismi, 2015. Sul punto si veda anche Sandulli, M.A., Gli effetti diretti della legge 7 agosto ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] comunità che struttura e del processo aperto e critico della sua interpretazione – ispirato dal pensiero delle il diritto. Per interpretare il diritto costituzionale il testo è il punto di partenza che delimita il campo e orienta il senso di marcia ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...