Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] della materia criminale.
Si può ben dire, da tale punto di vista, che al tecnicismo giuridico quale modello di 1, pp. 276-83.
P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] conoscenza della realtà sarda lo resero di fatto un punto di riferimento indispensabile per i viceré, che si rivolsero egli vi commentò le decisioni con un ricchissimo apparato critico di note e di erudite delucidazioni, mostrando ancora una ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] ’intera collettività nazionale. Al di là delle critiche relative ad alcune omissioni ed ambiguità del legislatore nella l. n. 148/2011), provvedimenti tutti che in più punti hanno modificato, in modo non sempre omogeneo, la disciplina della finanza ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] questa l'opera d'A.: delle glosse che punto per punto ritenne migliori egli formò, pur riportando quand'era . W. Claussen è stato il primo a pensare a un'edizione critica della Glossa e a darne un brevissimo saggio (Denuo edendae Accursianae glossae ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] politico ed economico nazionale,mentre, da un punto di vista storico e giuridico, assume unamaggiore rilevanza valori giuridici condivisi, è fondamentale il mantenimento di una visione critica, storica e teorica, che non dimentichi che la cultura del ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] proporzionalità-sufficienza per il premio, uno spunto più critico potrebbe essere rivolto al principio di proporzionalità. Sappiamo delle obbligazioni derivanti da tali piani13. Ma il punto di ricaduta più interessante della norma del 2016, nella ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , ma operando una suddivisione delle fonti dal punto di vista della loro gerarchia. La prima parte Gratien, in Apollinaris, XXI (1948), pp. 113-115; A. Bertola, La moderna critica grazianea e l'opera di C. S. B., in Diritto eccles., LXI (1952), ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] della novella, ha messo in evidenza i profili di criticità della nuova disciplina – il cui testo, a suo potranno chiedere al Presidente la fissazione per la decisione sul punto, fissazione che difficilmente il Presidente non concederà ove ritenga l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] più in generale sull’opera dello psichiatra veronese. Da questo punto di vista si può affermare che Lombroso mostrò di aderire alcuni aderenti alla sua scuola e sulla scorta di critiche sempre più pressanti che provenivano da ambienti ostili all’idea ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] tale disciplina non ha finito per tecnicizzarsi a tal punto da intraprendere sentieri sempre più stretti, sempre più linguaggio e tende a estendere l’ambito delle proprie riflessioni critiche, anche in considerazione della presa di coscienza di nuove ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...