Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] nota spese presentata in giudizio. In tale ipotesi, infatti, non esprimendo la decisione emessa sul punto alcuna valutazione critica sulla congruità degli emolumenti in relazione alle previsioni della tariffa professionale ed alla entità e pertinenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] Casaregi concorda con De Luca anche su un giudizio critico e negativo sulla preparazione e sulla condotta processuale dei 59, 60 e 61.
Casaregi tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito del rapporto tra fallimento e lettera di cambio ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] ombra quali fossero le conseguenze di tale impegno in punto di prescrizione, sebbene con obiter dictum avessero poi ’art. 1230 c.c.16. Invero, ciò che alimenta la criticità della soluzione adottata è, piuttosto, il “frazionamento della causa concreta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] Esso offre una rappresentazione precisa, penetrante e spesso critica della vita del diritto nel tardo Seicento, e da quella feudale, la sua dottrina rimase un punto di riferimento autorevolissimo fino alle codificazioni ottocentesche e talvolta ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] della possibilità di adottarle. Intervenute sul punto, le Sezioni Unite hanno stabilito equilibrio del sistema, in Guida dir., 2006, fasc. 39, 72; si veda in senso critico, anche Spangher, G., Misure cautelari: dubbi sul no al cumulo, in Dir. giust., ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] penale non ha, in tal caso, trovato soddisfacimento. Sul punto, tuttavia, va tenuto presente che la l. n. 2017, 342; Lorenzetto, E., Nuovi interventi, cit., 241.
7 In senso critico, Ceresa Gastaldo, M., La riforma dell’appello, cit., 171 ss.; adde, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] ormai superata da un tipo di approccio istituzionale.
Punto di partenza di Volpicelli è senz’altro l’ 'Fondamenti della filosofia del diritto' di Giovanni Gentile, «Giornale critico della filosofia italiana», 1947; rist. in Giovanni Gentile. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] sovranità dello Stato libero, nella legge trova un sicuro punto di riferimento. Non siano di fronte a una teoria . 69). Qui si inserisce la riflessione metodologica sul ‘metodo critico’ d'interpretazione della legge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] il maestro da cui aveva appreso un metodo rigorosamente storico-critico nella conoscenza del diritto, e quindi della società e ricco bagaglio tecnico acquisito in quella scuola costituì un punto fermo, presenza costante che, mentre gli consentì di ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] è espressamente attribuita dallo stesso art. 14. Sul punto si era registrato un acceso contrasto non solo dottrinale dopo le Sezioni Unite n. 4485/2018. Note critiche., in ilprocessocivile.it. Critico sulla pronuncia è anche Carratta, A., Il rito ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...