Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] I). A elevati livelli di metamorfismo le temperature salgono a tal punto da permettere l'inizio della fusione di rocce crostali ricche di superiore o situata alla base della crosta sono critiche per i processi di segregazione e separazione del fuso ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di tale sedimento (o effetti, equivalenti dal punto di vista matematico, di tensione superficiale nella in realtà abitate da biofilm microbici che sembra svolgano un ruolo critico nella morfogenesi delle geyseriti stesse (Cady e Farmer, 1996).
...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dell'asse terrestre che avrebbe portato ciclicamente ogni punto della superficie terrestre sotto diverse latitudini e apparve negli Opuscoli scelti (1792) in risposta a un intervento critico di questo. Ma il dibattito si trasformò ben presto in una ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] il materiale poroso. Tale coefficiente, in un generico punto dell'ammasso permeabile, è uguale al rapporto tra la una relazione presentata nel 1918 al Consiglio superiore delle acque, criticò le dighe a scogliera ed analogamente sostenne nel 1924 la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] l'eccezionale interesse che la regione offre dal punto di vista petrologico, vulcanologico e tettonico.
Un R. Michel sul massiccio del Gran Paradiso e regioni limitrofe. Osservazioni critiche (in collaborazione con G.B. Dal Piaz), in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] Italia. Fra coloro che accolsero queste teorie con atteggiamento critico furono G. Rovereto ed il C., il quale volle di San Martino a sud, era allora uno dei più trascurati dal punto di vista morfologico e tettonico. Il C. rilevò che nella tettonica ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] nuova economia del benessere ed è stato oggetto di dibattito critico, per la natura puramente ipotetica della c. e per i fotosintetica di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] ’altra. Se la velocità di impatto è inferiore al limite critico di 6 cm all’anno, i margini delle due placche e quelli in senso parallelo (catene euro-asiatiche). Da un punto di vista cronologico la geologia riesce a distinguere quattro grandi fasi ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] ), a causa della loro forma, lunga e sottile. I punti caldi sono fissi nell'astenosfera e costituiscono in pratica delle zone di subduzione è probabilmente l'acqua a giocare un ruolo critico. La zolla in subduzione trasporta infatti nell'interno del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ricostruttive a una revisione e a un controllo critico. Ad esempio, utilizzando il criterio di Olocene medio, che si data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...