Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] fattispecie, il Prati non fu precursore di parnassianesimo altro che in minima misura, e considerarlo da questo punto di vista significherebbe sfocare il problema critico. Se mai, e di questo si accorse il Croce,7 l'ultimo Prati può far pensare al ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di te»46.
Infine – lo poniamo in sinossi come terzo punto – alcuni accenni ai temi conciliari di cui la prosa s Luzi. Studi e materiali 1981-2005, Padova 2000; Mario Luzi oggi: letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
74 M. Luzi ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] in quanto per Croce non esiste un'opera d'arte esterna, ma solo un atto interno del poeta, che il critico deve ripetere. Paul Valéry sostenne il punto di vista opposto: egli vede un abisso tra l'autore, l'opera e il lettore; il rapporto tra di essi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Acerbi e dello Zajotti, la «Biblioteca Italiana», di cui divenne tosto magna pars l'austriacante, ma punto incolto e adeguatamente informato (anche nella critica al Niebuhr),
Francesco Ambrosoli. Né si vuol negare il buon lavoro di modesta erudizione ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] gli scritti che il Bruno condusse o a termine o a buon punto. A Helmstàdt c'era una fiorente accademia, che il suo o addietro al modello quattrocentesco, s'è acquistato la considerazione di critici pur severi come il Tocco, ma non ha destato un ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Roma dove la cattedra del Calabrese era stata un punto di riferimento culturale nel senso più lato, come lezione ; e Manuela Doni Garfagnini, Antonio Magliabechi fra erudizione e cultura, in «Critica storica», a. xiv (1977), fasc. 3, pp. 371 sgg.
22 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nella sua società, in un mondo cioè in cui la critica illuminista, la volontà razionale, lo spirito matematico- che l' lungo arco, che nel mondo ligure del Settecento trova il suo punto di partenza.
Se dalle antiche repubbliche passiamo ai ducati del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Monti.
Per il L. l'Appressamento della morte fu un punto fermo della sua "carriera poetica"; ne pose l'inizio, ritoccato e moderno, Pisa 1991; M. Fubini, Foscolo, L. e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] del Racconto appare molto complesso, altrettanto quanto i problemi filologici che sorgono nel volerlo analizzare da un punto di vista critico, dato il numero dei testimoni manoscritti. È convinzione diffusa che la versione breve sia quella originale ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] quali essi si trovavano in lotta; e ciò arrivò a tal punto che ancor oggi nella lingua inglese si adopera - se pure alla realtà; e quindi la implacabile (ed eccessiva) critica alla politica dei principi italiani; e insieme la pessimistica ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...