GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] della Talanta e dell'Ipocrito aretiniani). Il punto culminante di questa vicinanza è rappresentato dall'inserimento 1998, pp. 259-262, 357-360; A. Romano, Profilo critico di G. G., in Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] l'aiuto prestatogli dall'amico Gauderico in un momento critico, potrebbe riferirsi a difficoltà subentrate negli ultimi anni della , un ruolo - in qualche misura anacronistico - di punto di riferimento e di guida non soltanto spirituale nell'Europa ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] o in forma di epistole dirette ai familiari, puntano alla descrizione della vita di casa, esaltano l' poeta milanese del '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. Maggi, La vita e l'opera di C.M. M ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] attraverso lo slittamento dei piani prospettici e una continua dislocazione del punto di vista. La fisica presenza nella storia dell'autore, che su quella storia criticamente riflette mentre scrive, assicura continuità a scene tra loro anche irrelate ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] italiani ma sia stato ispirato da quelli francesi. Il suo punto di riferimento sarebbe stato un discepolo di Jules Verne, Louis , tanto che si può essere concordi con quanto affermava il critico Gérard Genot: «I romanzi di Salgari non sono romanzi per ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] , maturando interessanti esperienze formative, dal punto di vista pedagogico, che gli avrebbero 1992-93), 1-2, pp. 19-26; F. D'Episcopo, F. J.: prospettive critiche, in F. J. scrittore molisano. Atti del Convegno, Guardialfiera… 1990, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] genere saranno un saggio dal titolo Deduzione sopra l'asilo sacro (Milano 1766), e un Sentimento critico-apologetico intorno alla controversia nata sul punto dell'iscrizione D.O.M. Sacrum et magnae Matri in coelum receptae, Verona 1805, nettamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] legare cultura e realtà in rubriche quali "Arabeschi" o "I punti sugl'i", manifestò il suo gusto per il grottesco e l'indocile contributo dato dal G. al cinema, non come autore ma come critico e teorico della nuova forma d'arte, sia con recensioni e ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] di L. Salvarani - è unito un cd-rom contenente la riproduzione delle Prediche. Un'antologia delle Scintille, molto importante dal punto di vista critico, è stata curata da G. Alfano e G. Frasca (In tante trasparenze, Napoli 2002): vi si raccolgono e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 'Ariosto di aver ignorato le unità aristoteliche, al punto che il Furioso non può considerarsi poema, non Pastor, Storia dei papi(, IX, Roma 1929, p. 636; R. Ramat, La critica ariostesca dal secolo XVI ad oggi, Firenze 1954, pp. 29-32; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...