MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] grazie a Scherchen; con E. Vedova, per la messa a punto di un progetto legato a un'opera di questo pittore veneziano lavoro A(lter) A(ction), del 1966, concepito in collaborazione con il critico d'arte Mario Diacono. Nel 1965 il M. fondò a Roma, ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] anche le produzioni future, un ampio consenso da parte della critica.
Nel 1933 il L. assunse la direzione del liceo musicale minimi dettagli, dal libretto di Rossato, meno pretenzioso, dal punto di vista letterario, di quello di Corsaresca.
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] derivavano dalla lunga consuetudine con la scena. Sempre lo stesso critico lo considera ineguagliabile nelle parti di don Giovanni, dei secondo l'antica scuola italiana, usava improvvisare, al punto che il suo don Giovanni non fu mai esattamente ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] consenso del pubblico, né migliore fu il giudizio della critica, che non gli aveva mai perdonato la troppa stretta voce non poteva risuonare più autentica e viva". Da questo punto di vista il F. può essere considerato "un rappresentante esemplare ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] Rassegna melodrammatica. La sua esperienza di cantante e di uomo di teatro si rivelò preziosa, quale punto di riferimento per critici e musicologi: moltissimi giovani cantanti, poi divenuti stelle di prima grandezza, passarono dal suo studio in ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] della vedova, Padova [1926], ristampato in Note d'arch. per la storia musicale, IV (1927), pp. 210-255.
Da un punto di vista critico, non si può fare a meno di rilevare nelle composizioni del B. un'abilità tecnica e contrappuntistica che a volte può ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] della voce.
Alcuni dischi, imperfetti dal punto di vista tecnico, testimoniano la voce dell univ. dei musicisti, p. 598; R. Celletti, Le grandi voci. Dizionario critico-biografico con discografia operistica, Roma 1964, coll. 321 s.; Enc. della musica ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] castigata e soavità d'accento" (come scrisse un critico del tempo): il giudizio complessivo finì tuttavia col mirabilmente alcuni Lieder:il musicista ne fu subito entusiasta al punto da informarne Clara Schumann Wieck (contrariamente alla opinione del ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] e d'indicare, secondo il Moretti, "l'esatto punto di partenza per il rinnovamento", anche se doveva "ancor e, rimasti manoscritti, una Monografia intorno agli organi e un Saggio critico sul canto dei Greci), ebbe funerali d'onore da parte del Comune ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] apr. 1911, incontrando un notevole successo di pubblico, al punto che, alcuni anni più tardi, nel settembre del 1913, fu due sempre a Milano ma da Ricordi nel 1932).
Un giudizio critico complessivo sull'opera del D. non può non tener conto della sua ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...