BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] il Pentateuco presenta un testo che in qualche punto contraddice la versione masoretica e concorda invece con la gr. 381 (Coll. paleogr. Vat., i), Milano 1905. Uno studio critico di questi due codici nella pubblicazione di H. Buchthal del gr. 31 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] lunghissimo periodo con lo scopo di fronteggiare le critiche di coloro i quali vedono proprio in questa partic. p. 22.
19 COGD, III, p. 487. Su questo punto S. Mazzolini, La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «natura della chiesa ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e osservazioni già fatte dal Quesnel e a loro volta sottoposte a critica. Gli altri volumi seguirono tra il 1755 ed il 1757, stampati al di sopra di fatti e autorità in contrasto con singoli punti del sistema stesso: una tesi che il B. aveva difeso ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] battere, il padre della protagonista ha ucciso la moglie.
Nonostante i consensi della critica, la casa produttrice Fox ha tagliato brutalmente la serie dopo la sesta puntata della seconda stagione. Negli Stati Uniti capita spesso: se gli ascolti non ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] a Giosepo e buon conoscitore di quest'ultimo. L'intervento di Nautin suscitò molte critiche e soprattutto M. Richard si dedicò a smontarne le tesi: sul punto fondamentale delle divergenze teologiche fra Èlenchos e Contra Noetum, Richard ricorse a una ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] approvazione dell’autore, Prato 1888.
6 Fondamentale, da questo punto di vista, l’opera di P. Balan, I precursori del accesi gli odi […]».
10 De Maistre, tra l’altro, criticava l’idea, propria dei rivoluzionari, che le costituzioni potessero essere ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] si è esteso all’arabo in cui era composto, rendendone problematiche sia le traduzioni sia lo studio da un punto di vista storico-critico. Oggi in rete esistono, accanto ai siti che lo riportano in arabo, numerose traduzioni del Corano e strumenti che ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] casi si può notare l’astensione da qualsiasi forma di critica e, per avere un’idea, si guardi ai molti di nuovo si intendono gli ungari)67. Il testo nomina cioè alcuni punti di riferimento geografici romani – un ponte che risale all’imperatore Traiano ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...]
Sturzo nei primi anni del Novecento aveva messo a punto alcune essenziali intuizioni sul tema cruciale dei rapporti tra individui giuridica, 1932). In sostanza, sotto gli occhi dei pochi critici del regime si svolgeva l’esperienza di uno Stato che, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ). Di conseguenza, Pier Damiani divenne anche un punto di riferimento del movimento riformatore romano e un 117, 153, 23 dell’edizione Reindel). Nel quadro delle edizioni critiche recenti, si devono ricordare anche le edizioni dei carmi, inni ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...