CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] dalle sezioni dell'Internazionale che cercavano un loro punto di coagulo, e si concentrò nel progetto al tentativo di intesa coi repubblicani stroncato dagli arresti di Villa Ruffi - criticò pubblicamente in una lettera del 24 ag. 1874 a La Favilla di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Vitellozzo Vitelli e di Cesare Borgia, il duca Valentino. Apertamente critico è il giudizio che il L. dà della strategia politica di analisi, con conclusioni esplicitamente sofferte anche dal punto di vista personale. Nella sua natura di uomo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] alla fine del 1297 dovevano essere già a buon punto. La gravità della minaccia rappresentata dall'audace iniziativa 'ampiezza con cui vi sono riportati i passi relativi, - all'apparato critico di G. Biagi, G. L. Passerini, E. Rostagno, al Purgatorio ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] poteva trovare in chiave umanitaria un facile punto di raccordo con la cultura illuministica. Non Il Propugnatore, XVI (1883), pp. 303 ss.; A. Panella, Firenze e il sec. critico della fortuna di Dante, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), I, pp. 117 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] , che si tenne a Napoli nel giugno del 1889, criticò la dottrina sociale di Mazzini e attaccò i repubblicani puri. Napoli di fine secolo. Dalle colonne del suo giornale, puntando al "risanamento morale" del mondo politico napoletano e chiamando ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Lussu - per il tramite di Max Salvadori - un importante punto di appoggio per l'attività informativa e propagandistica di Giustizia e (per il quale dichiarava di votare), ma era critico della linea del compromesso storico perché riteneva che avrebbe ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] a livello europeo per qualità di docenti e come punto d'incontro di allievi provenienti da diversi ceti e paesi Europa.Deciso avversario di soluzioni basate sulla forza, sarà aspro critico delle decisioni di Versailles (U. Zanotti Bianco-A. Caffi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] rientravano infatti nell'ambito delle strategie messe a punto dalla famiglia per costruire e consolidare le basi , pp. 111-122; G. Sinicropi, Giovanni Sercambi, nota ai Guinigi. Testo critico, introduzione e note, in Momus, III-IV (1995), pp. 8 s. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] alla testata la fisionomia "moderata" necessaria a farne un punto di riferimento per i cattolici e una voce gradita alle 1972, ad ind.; M. Isnenghi, Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Roma 1975, pp. 144, 152 ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] di P. Ferrero, Milano 2005; G. Artero, Il punto di Archimede. Biografia politica di R. P. da Rodolfo socialismo della democrazia diretta, in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, II, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...