Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle funzioni analitiche di Lagrange continuava a essere il punto di riferimento per il calcolo differenziale quando l’attaccamento Monte (La matematica in Italia, 2001, p. 103).
Sfortuna critica
Gli anni tra il 1770 e il 1830 sono stati tra ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] musicale e ritmo di lavoro ha costituito un punto d'osservazione diametralmente opposto a quello dell'antropologia della sonica dello sport visto nella sua valenza di specchio critico dei tempi, nel quale si riflettono ora burlesche considerazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] disturbo che essa introduce non si limita al punto in cui è localizzata ma interferisce con tutta testi, Palermo 1974; P. Marconi, Roma 1806-1829: un momento critico per la formazione della metodologia del restauro architettonico, in RicStorArt, 8 ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] ricerca di fronte al continuo mutare degli orientamenti critici ha prodotto storicamente un insieme di risultati difficili di mondo, ma la predica e la soggettivizza a partire dal punto di vista di un'istanza narrativa. Il film appare dunque ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] discepoli del Maestro, molti studiosi pragmatici presero a criticare la tendenza dell'insegnamento di Wang Yangming e si Una volta, mentre conversava con un'altra persona, aveva puntato il dito verso il cielo dicendo che l'etere corrispondente al ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] acqua stagnante: "Ogni sviluppo culturale emanava da un punto focale e si estendeva all'esterno come tanti cerchi : "L'indagine storica deve essere considerata il test critico richiesto dalla scienza per trasformare i fatti osservati in eventi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . Perché sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un punto riparato e non dilavato (ad es., sotto l'aggetto di un tetto in quanto implica considerazioni di carattere storico-critico circa la prassi di rinnovamento periodico del ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , con l'intenzione di porre in luce la rilevanza che dal punto di vista sociale assume la differenza tra i sessi (Di Cori 1996 1935) fu una delle prime antropologhe a riflettere in modo critico sul modo in cui le figure della donna e dell' ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] alle registrazioni avviene dopo il termine del periodo critico. Gli studi compiuti su Uccelli canori resi sordi mappa spaziale dell'ambiente in cui l'animale si muove: il punto in cui l'animale si trova è codificato dalla scarica di singoli ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] Non occorre quindi l'intenzione di comunicare; secondo questo punto di vista non esiste all'interno del sistema di tra loro inviando informazioni tramite il proprio comportamento.
Decisamente critico nei confronti di questa impostazione è Fraser (v., ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...