MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d'oro fatto a di varî oggetti per il valore di molti milioni. Mentre "puntod'Inghilterra" fu chiamata quella trina fiamminga che ha il fondo di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e moderna. - Anche nel Medioevo B. continuò a rappresentare un saldo puntod'appoggio per il dominio del Sannio. Belisario, intorno al 536, la vi accorse, la fece aprire e vi eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto la sua influenza fu da tre ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] .
Ferrara è situata nell'aperta pianura, a 11 m. s. m. (punto più elevato) a NNE. di Bologna, da cui dista 46,4 km. Nella vasta corte d'onore recenti restauri hanno rimesso in luce le impostature degli archi, su tre lati, d'un loggiato trecentesco ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la sottomissione della Lidia ai Persiani per opera di Ciro. A questo punto E. prende a narrare come i Medi e i Persiani cominciarono ad è imminente, gli Spartani, che occupano il posto d'onore all'ala destra di fronte ai Persiani offrono agli ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] . mutilati e invalidi di guerra, XXIV, p. 165 segg.);
d) il distintivo d'onore per i militari feriti in guerra (circolari G. M. n. criterî di equità e con maggiore larghezza sotto il punto di vista economico.
Seguirono varî provvedimenti di carattere ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] ) concorrenza; l'eguagliamento del prezzo, definito dal puntod'incrocio delle curve di offerta e domanda, ne è dir. comm., 1914; id., Le clausole di concorrenza, nel volume in onore del prof. Schupfer, Torino 1898, e nel Commentario al cod. comm. ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] Questi esempî palesano come la rigenerazione fisiologica abbia molti punti di contatto con la riproduzione asessuata (v. chiariti i fattori del loro determinismo.
Un posto d'onore spetta in questo importante capitolo della morfogenesi, alle ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] scorza". V. restituisce la chiave d'oro simbolo del suo servizio di gentiluomo d'onore, e sollecita il suo congedo, quanto il mondo, poiché tutte le nazioni s'accordano su questo punto, che esse hanno anticamente riconosciuto un Dio, al quale hanno ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...]
Nel Medioevo ritorna in onore la teoria aristotelica, così, oltre alla vis formativa, sale in onore la vis plastica dell'arabo , le forme finali si scostano tanto dal loro puntod'origine che vengono considerate come specie e generi differenti ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] Testamento di risalire al testo originale. È questo il puntod'incontro teorico di Lutero con l'umanesimo; l'incontro stessa, che per fare al cristianesimo un posto, e posto d'onore, nella venerata cultura dell'antichità, finiva con l'inserire ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...