SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] 1936) e alla VII (1940) Triennale di Milano, che gli valse il diploma d’onore per i vetri esposti, e alla XXI (1938) e alla XXII Biennale di progetto per villa Zoppas a Conegliano (1952-53), punto di svolta sul tema della casa unifamiliare che segnò, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 48, 60-72; ma la riflessione avrà il suo puntod'arrivo nell'opera Le promesse unilaterali. I titoli di Asquini, Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio, in Scritti giuridici in onore della CEDAM, I,Padova 1953, pp. 370 s. e nn. 8, 11), ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] di Reggio Calabria.
Ripartito il 7 febbraio, il cardinale sbarcò a Punta Pezzo, presso Villa San Giovanni. Il 9 scrisse ad Acton: « con Napoleone, che per riconoscenza lo insignì della Legion d’onore (Giornale Italiano, 14 aprile 1813, p. 418).
...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] contava su budget più ridotti e aveva un taglio popolare: suo punto di forza, fino all'inizio del decennio successivo, continuavano a Cheung (pinyin Zhang Guorong), che trasporta i codici d'onore dei wuxia pian nel mondo della malavita. Ching Siu ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] al Giro di Piemonte e al campionato italiano su strada (a punti). Il direttore sportivo Pavesi lo incoronò come il campione di montagna. La rivalità toccò il parossismo nei giri d’onore al velodromo Vigorelli, con i fischi dei tifosi coppiani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] nuovo direttore, il pittore V. Ghiringhelli, era diventata punto di riferimento per gli astrattisti milanesi, che vi esponevano luminoso, lungo circa cento metri, sospeso sullo scalone d'onore.
Numerosi furono negli anni Cinquanta i suoi interventi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Wilson nel gennaio del 1918 in cui presentava i 14 punti del suo programma di pace, fornì una rinnovata legittimazione stazioni toccate dal convoglio vennero organizzate cerimonie, picchetti d'onore, benedizioni religiose. Il 22 settembre, all’arrivo ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il primo giugno del 1945 ricevette il diploma d’onore in riconoscimento alla sua appartenenza al gruppo di fa quel che può e quel che non può non fa.
Da questo punto di vista, Alberto Manzi è il tipico rappresentante di una generazione di maestri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] fecero della guerra alla istituzione massonica un punto qualificante della loro azione. La campagna antimassonica del 1874, uno Iacopo Ortis, con il quale ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] cultura razionalistica, interessata anche dal punto di vista scientifico alla dinamica sembiante
il grato cor, l’alma sincera, e quella,
che m’ardea nel pensier, fiamma d’onore?
ARISTEA: Lo dissi, è ver. Tal mi sembrasti, e tale
ti conosco, t’adoro ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...