ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] cui madre un fratello dell'A., Domenico, era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia regina de' "maniera" viene spesso elevata a sistema, assumono invece, dal punto di vista strumentale, una particolare importanza per l'inclusione di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 15 giugno 1812come volontario nel IV reggimento della Guardia d'onore imperiale dell'esercito francese con destinazione Strasburgo. Nel accendere la speranza di fare di Genova il punto di raccoglimento delle forze democratiche e delle opposizioni ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] Curia di Sicilia fu il puntod'incontro e di raccolta di tutti i più nobili spiriti del tempo, al punto che tutto quanto gl'Italiani i loro vicariati imperiali e Bartolomeo da Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1940, 13-54. Un' ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Roberto divenne uno dei principali esponenti e punti di riferimento del fuoriuscitismo fiorentino antimediceo, gli offrì nel 1544 lettere di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] oreficeria fiorentina al tempo di Cosimo I) , del teatro, degli apparati d’onore (la coreografia del principe), fino al tema del giardino come "spazio . L’attività di Barocci costituisce così un punto imprescindibile per chi, come i Carracci, si ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] anni Quaranta, in quanto offriva il necessario punto di vista attraverso il quale filtrare una realtà nel trench, ironico e spavaldo con le donne, con un preciso codice d'onore per il quale può sacrificare anche l'amore, ma mai l'indipendenza e ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] 30, n. 2). In quanto nobile entrò nella Guardia d’onore napoleonica, venendo così a fare parte della Guardia reale per 1836 gli conferì anche il titolo trasmissibile di conte.
Il punto più alto della carriera degli uffici Sebregondi lo raggiunse con ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di scienze, lettere ed arti, e onorificenze come la Legion d’onore (1805) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della esaminava le vicende di Scandiano e del suo territorio dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia naturale, ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] luglio 1945); di questa società fu nominato nel 1931 socio d'onore. Fu pure socio della Società italiana per il progresso delle quale il dualismo tra geografia fisica e umana, punto cruciale delle discussioni epistemologiche della prima metà del ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] libero dopo il trionfo di Marengo, Pino ridivenne il punto di riferimento dei molti esuli italiani affluiti a Milano, guida del dicastero – divenne il primo capitano della Guardia d’onore di Napoleone I imperatore.
Tornato all’esercizio delle armi, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...