SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] Weierstrass, 1841).
La serie
sia convergente in ogni punto x di un dominio D e abbia per somma S (6x). Se, di peso diverso, definì somma di ordine δ, o come si dice in suo onore somma (C, fi), di una serie
il limite, se esiste,
dove
Quando il ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] si trovi inalberata insegna di comando, passano in prossimità l'una dell'altra, l'inferiore in grado in segno d'onore fa schierare in un punto visibile il picchetto nella posizione di presentare le armi e fa dare dalle trombe gli squilli di attenti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] -35). Finalmente dobbiamo ricordare a titolo di speciale onore le varie spedizioni organizzate dalla R. Società Geografica Italiana dalle punte di Châtel-Perron (i cosiddetti coltelli dei chiocciolai), dalle punte di "La Gravette", dai bulini d'angolo ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] centinaio di chilometri.
Non potendo prevedere le caratteristiche del puntod'impatto di Huygens con la superficie di Titano, il asteroidi più grandi. NEAR, ribattezzata NEAR-Shoemaker in onore del planetologo statunitense E.M. Shoemaker (1928-1997), ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] dell'aristotelismo.
Nel Medioevo torna in grande onore la metafisica del periodo greco classico, tanto la interiore, il regno del pensiero pensante diventa invece proprio il puntod'appoggio per il superamento dello scetticismo: e in esso si apre ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] VII come un villaggio di agricoltori e di barcaioli, situato sul punto dove il ruscello Glain (o Legia) sbocca in piano. Nel Tedeschi. La città fu insignita in seguito della Legion d'onore.
Le opere di Liegi manifestarono varie deficienze: limitata ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] confessione cristiana, quella cattolico-romana che riconosce un primato d’onore e di giurisdizione al vescovo di Roma e gli di dialogo fra Chiese ortodosse e Chiesa cattolica. Il punto teologico di dissenso riguarda non tanto il primato di Roma ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] la dedica dell'opera, Luigi Filippo lo decorò della Legion d'onore.
Dopo otto mesi da quella serata trionfale, B. moriva e generale, ma in quanto lo esprimeva Bellini, dal suo punto di vista di puro lirico, perfettamente logico.
Quando B. scrisse ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] così stabilita per primo una sutura fra il punto al quale era arrivato Ponce de León e quello ch'era stato toccato dalle spedizioni dei Caboto e dei Cortereal a N., per assicurargli un posto d'onore fra i più arditi e benemeriti scopritori di quel ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] Flaviano nel patriarcato di Costantinopoli; il trionfo del suo punto di vista nelle solenni definizioni del concilio tenutosi a canone 28 che, assegnando al vescovo di Costantinopoli la primazia d'onore dopo il vescovo di Roma e il diritto a ordinare ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...