Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] egea. A questo punto va ricordato nell'ambito dell'arte della lavorazione dei metalli il kàntharos d'argento del tesoro di certamente questo cratere doveva figurare al centro dei festeggiamenti in suo onore.
Il vaso, databile nel 100 a. C. circa, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come è evidente nei siti che conosciamo meglio da questo punto di vista, come Gela o Taso. A Megara sono nettamente the Formation of the Mother City, in B. D'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore di G. Buchner, Napoli 1994, pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] o d'oro. Nelle tombe solo le maṣṭaba hanno il lastricato e su questo poggiano le basi delle colonne. La porta, punto la barca del dio Amon durante l'annuale processione in suo onore. A Medamud sono rimaste tracce, invero non sempre sicure, di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] né alcun’altra divinità e l’accenno resta vago; dal punto di vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, « Giuliano a Costanzo II (Iul., or. I 8 c-d): «[...] Egli [Costantino] non cessò mai di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] all’Ora Maritima di Avieno (175-180 d.C.), come punti di partenza della via terrestre verso i ed.), Alle soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa - Roma 1996, pp. 21-28.
M.L. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] testuali hanno permesso di chiarire che la cultura D. si sviluppò, dal punto di vista sociopolitico, nell'arco di quasi dell'adiacente giardino funerario, dove si officiavano i riti in onore del defunto sovrano. Del parco, a nord-est della sepoltura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] antico, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, Napoli 2003, pp. 827 bronzo; le tombe maschili contenevano pugnali, punte di lancia e lame d'ascia di forme diverse. Al periodo I ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] principale insieme con quei cittadini ritenuti meritevoli dei più alti onori, come i vincitori olimpici, ed eventuali ospiti di riguardo di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] a diverse entità politiche.
Dal punto di vista geografico si può di ceramiche: fu costruita in onore di un saggio marocchino che creò géographie, 9 (1900), pp. 141-58; G. Marçais, Art chrétien d'Afrique et art berbère, in AnnOrNap, n.s., 3 (1949), ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] che poneva questo punto di partenza al , Berlino 1933, pp. 228-244; C. Serafini, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937, pp. 421-43; E. Josi il papiro di Monza, Roma 1903; L. Duchesne, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXX, 1910, pp. 279 ss.; U. M. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...