GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a Selvamonda.
L'opera era già stata condotta a buon punto dal G. nel luglio del 1427, in quanto dal di Nardo, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 147-152; Id., L. G. e la pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] catino ornato di mosaici. Gli alzati sono, dal punto di vista stilistico, caratteristici del L. e riescono in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. Rosand, Venezia 1984, pp. 149-174; Natur ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Calvesi, 1954). Dal punto di vista della dipendenza di S. P., in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - Sgarbi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp. 164-167 e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. delle Relazioni dei Concorsi). L'onore della nomina a "cavaliere" "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca Vaticana, Mss ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] che gli aveva tributato onori grandissimi, stabilendosi a palazzo Loredan, dove si circondò d'una sorta di piccola corte Guardi di Venezia". L'opera, certamente autografa dunque, resta un punto saldo nell'ossatura del corpus del G., verso l'ultimo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Barberini il B. toccò il punto più alto del suo cammino artistico cronologia di Pietro da Cortona a Palazzo Pitti, in Riv. d'arte, XXXVI(1961-62), pp. 109 s.; G. Wildenstein architettura, fasc. 41-48, Saggi… in onore del prof. V. Fasolo, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza per la sua pala con lo stesso soggetto dei disegni di J. Bassano, II, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 138-51; Id., Un ritratto ineditodel ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] da uno schema alessandrino, cifrato, punto di arrivo dell'invenzione ornamentale del Cavina, Un dipinto sconosciuto di G. alla Galleria d'arte moderna di Milano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 188 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 'ispirazione. È su questo punto che la critica, con alterne e con quegli ei si feciono grandissimo onore. Questo uomo fece poche altre cose 69, 71, 72, 74-78; I. Del Badia, Appunti d'archivio, in Riv. d'arte, III (1905), p. 123; M. Cruttwell, Quattro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tridentina. Così il grado d'esposizione del G. come intellettuale di punta di tale partito divenne estremo Müller Profumo, O. G. e il collegio dei gesuiti a Genova, in Studi in onore di R. Cataluccio, Genova 1984, pp. 393-405; G. Colmuto Zanella - E. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...