DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] Elementi di segno opposto, dal punto di vista della "moralità" del comportamento del D., si intrecciano dunque in modo , Documenti sconosciuti dall'Arch. capitolare di Verona..., in Scritti in onore di mons. G. Turrini, Verona 1973, pp. 382 s., ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Nel 1611 il C. e suo genero avevano rapporti d'affari con l'inglese sir William Selby, in cui perseguitarlo, attaccandolo anche dal pulpito, al punto che il Leti fu espulso, come 1705) furono entrambi reintegrati negli onori pubblici nel 1727. Le ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] : come nell'autunno del 597, quando ebbe l'onore di consegnare al vescovo di Autun il pallio concesso 'entusiasino - pericoloso dal punto di vista dottrinale e appunto a lui -, affidandogli o una cura d'anime presso un centro abitato, o la direzione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] i più noti siano giunti agli onori degli altari, con la conclusione i cappellani del lavoro il F. puntò su preti diocesani, ma che Torino e la guerra di liberazione, Torino 1970; G. Donna D'Oldenico, Un novarese sulla cattedra di s. Massimo: il ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] chiesa edificata dal governo austriaco in onore di Francesco di Assisi - in cui quelle regioni, dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti raccolti e che costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per chiunque voglia studiare ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] un messaggio d’Avvento dal titolo La persona umana e il diritto alla vita. Esso è quasi il punto di arrivo 74 (1993), pp. 583-601; Impense adlaboravit. Scritti in onore del Cardinale Salvatore Pappalardo in occasione del suo ottantesimo genetliaco, a ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] negli stessi anni del D., gli studi sulle eventuali modifiche da apportare al calendario, al punto che nel 1514 un pagine encomiastiche (Offitio e la Beneditione del pane) sempre in onore del santo, conservate nel ms. Gadd. 132 della Laurenziana di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] l'ambita incombenza di pronunciare il panegirico in onore di s. Bernardino in occasione della traslazione dei sermoni (al punto che talora dai da Siena (ibid., pp. 77-92) e su s. Francesco d'Assisi (ibid., XXIX [1932], pp. 323-42): non e invece ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, in onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e di s opere di controversia. Così il Compendio d’errori et inganni luterani fu mandato in , G. Giolito). Si trattò del punto di arrivo di un lungo e tormentato ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] . riuscì a procurarsi, in parte, l'aiuto del cardinale D. Passionei, punto di riferimento per molti religiosi "inquieti". Nel 1753 si giunse F. Ventura. L'orazione in onore dell'amico scomparso è tutta d'impostazione genovesiana.
Esaltando Ventura, F ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...