CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] che avrebbe dovuto mettere a punto tutti i problemi relativi alla fare innalzare in onore del congiunto un ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] collocazioni ed etichettature rimane il fatto che l'opera del D. ha costituito un punto fermo per coloro i quali, da padre Ilarino da . Zeitroman, Berlin-Leipzig 1908; Studi medievali in onore di A. D., Palermo 1956;E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Cava.
Questo soggiorno fu molto intenso dal punto di vista letterario: il F. approfondì onore, studiati e pubblicati di recente da F. Avagliano (Inni dell'abate Sangrino in onore Nell'Ordine la fama di letterato del D. crebbe molto, e anche quella di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di difficoltà economiche se il padre, in punto di morte, nel 1373, invitò il D. a rinunciare alla sua parte di eredità alla cerimonia dello sposalizio con il mare.
L'offesa all'onore e all'immagine pubblica di Venezia venne quindi ad aggiungersi all' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] continue violenze che funestavano la città al punto che anche le chiese della sua di una Passione in versi in onore di s. Mercurio (in V. Woodbridge 1993, pp. 177-198; E. Cuozzo - E. D'Angelo, Falcone di Benevento, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] del Petrarca, l'onore di pronunciarne l'orazione il signore di Padova), ma ebbe credito al punto da innalzare il B. alla fama di beato Solerti, Le vite di Dante Petrarca e Boccaccio...,Milano s. d., pp. 269 ss.; A. Tonna Barthet, Mistici agostiniani, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] 883). Circa il primo punto si può obiettare, sostenendo Frati, "Fiore de parlare" o "Somma d'arengare", in Giorn. stor. della letteratura italiana Laur. Gadd. 115 ("Fiore di virtù"), in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, pp. 185-197; ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] pregio e medaglie era nota a tal punto da essere inclusa da Giovan Battista La prima parte delle vite, overo Fatti memorabili d'alcuni papi, et di tutti i cardinali passati, Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] era ben nota a Roma, al punto di essere chiamato "oracolo de' (1572-1639) e il suo processo, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 503- della S. Sede e negli archivi ecclesiastici d'Italia, Città del Vaticano 1970, p. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] sumptibus" una basilica in onore dei martiri ed aveva sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista Eiusd. Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia... Medio Evo, LVIII, Roma 1924, pp. 267 s., 311 s., 315 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...