BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] sinassario, come anche inni scritti in suo onore, sono concordi nel ricordare e celebrare l' ha uno non minore dal punto di vista storico. Essa data di morte di s. Bartolomeo il giovane, in Bollett. d. Badia greca di Grottaferrata, n. s., XII (1958), ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] la struttura del diritto canonico, fino al punto di rendere questo diritto così "diverso" canonica latina ed orientale, in Studi in onore di V. Del Giudice, I, . III-IX; C. Mirabelli, In ricordo di P.A. d'Avack e di P. G., in Metodo, fonti e soggetti ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] del mondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san in più tarda età sarebbe divenuto un discepolo di Francesco d’Assisi, con il nome di Pacifico («Vuillielmo poi Pacifico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] quello di Siena ne riceverà una da Onorio IV nel marzo 1287), e un curato nella sua terra, e divenuto punto di riferimento per malati e sofferenti, li dei servi di Maria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale dei servi di S. Maria ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] con un grosso esercito. A questo punto l'elemento storico e l'elemento fantastico approssimarsi delle truppe di Grimoaldo; d'altro canto sembra che l'imperatore (cod. 38) contenente tre inni in onore del santo, nei quali affiorano gli stessi elementi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] e nel 1722.
La sua nomina può essere considerata un punto importante dell'azione operata dal governo sabaudo, soprattutto dopo il oncie d'argento, che lasciò al collegio dei Ss. Alessandro e Paolo di Alessandria per edificare una chiesa in onore del ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] lo adunca, con la spiegazione che Blücher lo ha sempre tenuto d'occhio e gli fu ognora addosso. La faccia è seminata di può infrenare. Quale onore per gli italiani in faccia alla posterità, una rivoluzione condotta fino a quel punto e poi arrestata ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] la cessione del territorio di Argenta (l’importante punto di snodo fluviale e mercantile verso il Bolognese Perondoli celebrò la messa d’ingresso del nuovo principe Leonello, e il 30 di quel mese tenne il panegirico in onore del marchese defunto. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Riuscì a mettere a punto un'efficace strategia di intervento Cervini e deciso a difendere l'onore della sua Compagnia, Loyola inviò allora Patrignani, Menologio…, I, Venezia 1730, pp. 13-17; D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Italia, ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] divenne così un importante punto di riferimento e fu, Lagrime, Milano 1901; La ss.ma comunione in onore del S. Cuore di Gesù, Milano 1901; Pini e la sua vita si vedano: A. Mariani, Mons. G.D. P., Pavia 1930; G.B. Migliori, Monsignor G. P., Milano ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...