Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] ben presto di crearsi un punto di riferimento sul piano religioso, nei prossimi anni; ma fin d'ora può dirsi con buona approssimazione secoli XII-XIV, in Medioevo-Mezzogiorno-Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti- ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] un punto di vista generale né conclusioni nette e precise che diano valore a questa statistica, d' L. C. intorno alle stampe delle sue opere sui servi. Studi riminesi e bibliogr. in onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 25-43; G. Pecci, Lettere di L. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Milano. Nel Regno venne accolta con tutti gli onori dallo zio Federico d'Aragona, che le assegnò per residenza quel Castel riprodurre la forma del piede della giovane sposa, ricordava il punto esatto dove era avvenuto il commiato tra le due donne. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] "più dura la caserma pel mio temperamento di uomo d'azione e le mie magre finanze contrastanti con le Libia, p. 32), mise a punto una strategia che mirava più a sterminare l'amor di patria, il senso dell'onore, lo spirito di sacrificio, e si attribuì ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ", non vuole accrescere d'una sola "strice" il suo "poc terren"), anche se riluttante di fronte ai "titui d'onor", deve rappresentare, il un carissimo amico di cui desiderò, ad un certo punto, in isposa la sorella Maddalena), per fugaci apparizioni ad ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] , forse offrendo al papato garanzie di onore e sicurezza, che S. non dovette S. si ammalò e giunse in punto di morte, la popolazione romana si divise 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 63-86; D.H. Miller, The Motivation of Pepin's Italian Policy ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] rivoluzione del 27 apr. 1859, gli aveva negato gli onori dovuti accampando il timore di manifestazioni popolari. Nel 1860 -1866), Firenze 1920; fa il punto sul materiale disponibile L. Toschi, L'epistolario di F.D. G., con il catalogo delle lettere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] dato dai Napoletani alla guerra contro i Francesi. Dal punto di vista del C. invece, l'offerta di questa ibid. 1792, pp. 177-234). Versi in suo onore composero Pietro Gravina (Poematum libri, s. l. né d., pp. 4r, 13v, 14r, 15v), Pietro Corsi da ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] quando sia stato preparato il protocollo d'intesa fra i da Romano e Federico convinsero della bontà della scelta di puntare su di lui quale più sicuro campione uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a cura di S. Perini ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] quali diventarono castra; dal punto di vista economico, Foggia, la Capitanata può essere paragonata alla Conca d'Oro, tutta la Puglia era una Quelques réflexions, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, Soveria Mannelli 1989, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...