CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 1000 spettano al card. Mantica, il resto a persona da destinarsi). Altro onore per il C., nella messa, del 15 agosto, per l'Assunta anche, convincente portavoce, al punto che la Repubblica, il 22 ottobre, ingiunge al C. d'astenersi dalla visita e di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] II, probabilmente in onore di Gregorio VII, morto strutture stesse di Cluny, al punto che la Camera apostolica, cioè l , 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48, 59-60, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Zucchetti, Roma 1920 [Fonti per la Storia d'Italia, 55], pp. 205-06) -, in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome Bibbia confezionata, forse a Reims subito dopo l'870, in onore della seconda moglie del sovrano, Richilde, e oggi conservata a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Dal punto di vista 41, 285 s. n. 54, 293 s. n. 60, 301 n. 70; D. Pannelli, Le memorie bantine. Le memorie del monastero Bantino o sia della badia di S. Benedetto di Conversano, in Studi di storiapugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, a cura di M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] da un "sontuoso comiato" offerto in suo onore dal card. Pietro Aldobrandini - il D. parte, il 16 giugno, da Roma senza replica, l'8 marzo 1604, non senza una punta di fastidio, che non occorre raccomandargli il D. dal momento che anch'egli lo stima e ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sincera e denuncia uno stato d'animo incline alla ribellione sia contro di Lucca sembrava avviato, dal punto di vista sia politico sia della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] era ormai a buon punto, e fu definitivamente Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; P. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 403 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] prossimi. Da un certo punto di vista va tenuto conto in Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, con una breve introduzione sulla Castle of Lagopesole in Basilicata, in Studi castellani in onore di Piero Gazzola, II, Roma 1980, pp. 567 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Lorenzo d'Alopa, stabilitosi a Firenze, la prima edizione dell'Antologia Planudea (15 ag. 1494). In essa mise a punto L'orazione di J. L. a Carlo V, in Mathesis e Philia. Studi in onore di Marcello Gigante, Napoli 1995, pp. 347-373; J. Irigoin, J. L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] pace e giustizia, avrebbe onorato la Chiesa e avrebbe invece, la monarchia resta un punto fermo, anche se a essa deve Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio del "Liber ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...