De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] di straordinaria rilevanza da più punti di vista: testimone, oltreché erano stati a Benevento con Carlo d'Angiò. Appassionato di falconeria, Giovanni Svevia, in Filologia Romanza e cultura medievale. Studi in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò-L ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] viepiù crescere il fervore per "la verità della Religione", al punto che progettò "di partirsi da Lucca con la famiglia per risorse e di assistere i poveri e i malati. Al D. spettò anche l'onore, in qualità di anziano, di sedere nel Concistoro (nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] loro prigionia in schemi dogmatici senza via d’uscita.
Negli stessi anni del 12° affermò di aver poco o punto da apprendere dall’esperienza giuridica co’ delitti, e la tortura [era] in onore, ed in generale la scienza della legislazione non era ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] sua ascesa al trono. A questo punto era già una figura dominante nel potere e prese il posto di vicario della Val d'Elsa, che lo tenne lontano da Firenze pigliare molte imprese di che riuscì con poco onore" e lo descrive come "uomo di corpo bello ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] II. Con ciò G. raggiunse, dal punto di vista del diritto canonico, una posizione trasferire ai Greci l'onore dell'Impero romano ("Romani 1935, p. 167.
Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in R.I.S.², XII, 1, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] a promuoversi alla corte di Roma per onore e per utile della Repubblica veneta (a principi, ma per atti soggetti al senso": d'onde una storia basata su "un metodo… seguenti, pur continuando a essere il punto di riferimento dei "signori", cercò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] vita dello spirito e ritornerebbe a onore vero della nostra patria, poiché egemonico nei confronti del fascismo, al punto da presentarcelo come il suo vero libro migliore insieme a Vita di San Francesco d’Assisi (1926), il più famoso nell’ambito ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] dalla corte madrilena al punto che, al momento Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1-3r (testamento del L in Polonia nel 1574-75, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 751-758; L. von ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] che innalzava croci e ceri in onore dei beati apostoli Pietro e e si presentò a Teoderico. Dal punto di vista del re l'ambasceria . Nereo e Achilleo nella catacomba di Domitilla, Roma s.d.
Inoltre v.: Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] A Verona, nel 1596, venne pubblicata in suo onore una delle più cospicue raccolte di poesie del sec. chiaramente a quale punto fosse giunta l sino all'anno 1772, cc. 145-147; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di mem. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...