Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] certi, sia dal punto di vista terminologico sia 18-23 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999.
B. van den Abeele di materia scientifica in volgare siciliano medievale, in Studi in onore di Bruno Panvini, "Siculorum Gymnasium", n. ser., 53, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] momento truppe per una campagna in Italia. Un altro punto della sua istruzione riguardava il ruolo del papa nella una devozione irremovibile verso la casa d'Austria ed era il suo più alto titolo di onore essere considerato come "bonus Australis". ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] delle truppe, il C. fu ricevuto con onore e con gratitudine e l'oratore imperiale, dello Stato ed esse parevano giunte a buon punto, quando il C., il 17 marzo, e don Ferrante, ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia il 19 dicembre ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 674 s.). Le puntate del , 310/97, 330/9, 331/67, 482/28 e 903/30, si conservano le lettere del G. a D. Farini; nella b. 903/27-29 quelle a C. Perazzi; nelle bb. 661/26 e 666/15 quelle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] umili natali, al punto che il fratello Marzio aveva tentato d'ammazzarlo a colpi d'archibugio venendo, perciò, essi non hanno l'usuale onore di precedere l'imperatore con lo spadone in mano.
Dei due figli legittimi del D., Cecilia si sposa col ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] di uomo di cultura, puntando sui rapporti personali col fu posta una iscrizione in suo onore nel palazzo pretorio; gli fu dedicato Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilleparis 1920, p. 9; L. von ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] tra le diverse voci, alcuni punti di contatto che hanno portato , Le fragments de l’ouvrage historique d’Eunape correspondant aux deux premiers livres de 12) narra che Sopatro, tenuto in grande onore da Costantino, fu fatto cadere in disgrazia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] aver nulla ottenuto. Fu a questo punto che Carlo VIII inviò contro Genova mero ufficio diplomatico: l'orazione del D., recitata alla fine di gennaio del 1507 tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di gli toccarono incombenze memorabili dal punto di vista della storia artistica genn. 1489 prometteva sempiterna tutela dell'onore e dell'utile di casa Lanfredini ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] stemma partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti che si affrontano di legittimarle dal punto di vista giuridico ritiene opportuno fare quando si voglia rendere onore al principe dedicandogliela.
Anche il De ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...