DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] fu giudicato intrigante, arrogante e ambizioso, al punto che avrebbe sopravvalutato la sua stessa posizione di predominio latini; altri epigrammi il D. rivolse a Tommaso Baldinotti, mentre scrisse un panegirico in onore di Giovanni Canigiani e un ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] concordatario, un punto focale su cui ; G. Limiti, Un problema aperto: la proposta politica di U. D., in Arch. trimestrale, I (1975), pp. 349-51; G , in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di T. Grandi...,Torino 1976, pp. 355-420 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L'Unità, I [1912], 10, p a Roma una manifestazione in suo onore (i discorsi pronunciati in quell'occasione del 1914 il G. raggiunse la punta massima di consensi intorno al programma ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] in Italia, al punto da partecipare anche al cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio di Verona, s , in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 391-399 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Alfonso I nel settembre 1451, il G. compose una canzone in onore di Lucrezia d'Alagno, la donna amata dal sovrano aragonese, e due anni più . Il codice Urb. lat. 699 presenta in un punto segni di evidente lacunosità, mentre la divisione in due libri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] per il controllo di Bertinoro, punto nevralgico di confine tra il Riminese impreparato e inviò Iacopo Dal Verme, uomo d'arme e consigliere ducale, ad attaccare in , trasportato a Rimini, fu tumulato con sommo onore nella chiesa di S. Francesco.
Nel M ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dalla sua nomina a luogotenente generale nel settembre del 1529, onore, quest'ultimo, che gli fu elargito in previsione dell' Friburgo, d'altronde alleate al duca di Savoia, a rinunciare al giuramento di concittadinanza. L'altro punto consisteva nel ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Napoleone, uno dei loro maggiori punti di forza, ravvivato per di una compilazione priva di qualsiasi pregio, sia d'informazione sia di giudizio" (Croce, segnalati nella Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] perpetrata da Novaziano. A questo punto Cipriano si decise a favore di epigramma appositamente composto in onore di C., pose J. Zeiller, ibid., pp. 409-10; G. Bardy, Corneille, in D.H.G.E., XIII, coll. 891-94; sui caratteri delle persecuzioni di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] concessione con cui Alfonso volle beneficiarlo in punto di morte, disponendo che in futuro D. versò 193 ducati. E tuttavia, le somme anticipate gli furono restituite con un largo interesse. Ferrante elargì all'antico bibliotecario cariche, onori ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...