PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] VII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad Alessandro II contro l’antipapa Onorio II in uno scontro durissimo centrali del XII secolo, mentre Giordano si orientò diversamente dal punto di vista politico.
Nel 1143 Leone di Pietro fu tra ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] famiglia una munifica protezione; contribuì al volume miscellaneo in onore del Cambiaso con poesie, tra cui una lunga composizione . Compagnoni Marefoschi, punto di riferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" dopo la morte di D. Passionei. Il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Finale. In agosto descriveva le feste date a Brescello in onore dei duchi d'austria: "Dopo aver pranzato si balò e si sonò corpo" (cfr. Lazzari, ibid., pp. 31-32). Giunse fino in punto dì morte, ma si riprese. È però evidente, dal tono del dispaccio ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Tre Capitoli, riflettono il punto di vista del secondo dei miracoli di cui era teatro. Un culto in onore di S., che oggi è il patrono dell'isola , Silverio, in B.S., XI, coll. 1069-72; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, New York 1986, s.v., ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] armati di tutto punto, ma quando il re, il 12 giugno, lasciò Napoli per recarsi nel campo di Catona, il D. rimase a solo per breve tempo. Fu così vicario del principe di Salerno nell'Onore di Monte Sant'Angelo, poi stratigoto di Salerno e infine, il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] e di sensibilità religiosa fece subito un'ottima impressione, al punto che, nel maggio 1560, ne accolse il suggerimento di chiamare parte sua? In ogni caso, stavolta il D. accettò l'onore accordatogli, pur consapevole che questo avrebbe significato ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] gli sarebbero state mosse, scrisse in punto di morte all'amico C. Quaranta delle più elevate intelligenze d'Europa era il tragico del Risorgimento, V (1916), pp. 11-15; L. Paterna-Baldizzi, Onoranze rese alla memoria di R. G., Roma 1938; A. Baccelli, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] la loro fedeltà alla Serenissima, e spettò a lui l'onore di consegnare i vessilli e il bastone del comando a Gianfrancesco garantita al D. la restituzione dei possedimenti veronesi confiscatigli dalla Serenissima, rimaneva su questo punto una grande ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] come ostaggio. È questo un altro punto della sua vita che riesce ancora un 1074; nel 1068 ebbe poi l'onore di averne uno nella sua stessa . Lentini, Rassegna delle poesie di A. da Salerno, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXIX (1957 ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] vendicare gli oltraggi patiti e l'onore offeso.
Come pastore e come contadino veemenza le loro idee, fino al punto di venire alle mani, come ebbe 1978-1981, ad Indices; A. De Leo, C. C. D. Un brigante guerrigliero, Cosenza 1983. La figura del C. ha ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...