DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] che tenne una seduta in onore dell'ospite bolognese. Richiamato in navigazione nel mare Ionio ed un punto strategico per la lotta contro il pp. 171-80; J. Ruysschaert, G. A. D., in Dtct. d'Histoire et de Géographie Ecclés., XIV, Paris 1960, coll ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] concerne il primo punto, a Vicenza il Venier, 68: Consegli, sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi ottomani, 1989, p. 178; C. Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Broglia e la resa del castello. Punta quindi verso le Langhe, al recupero Córdoba. Così il C. ebbe modo d'essere presente agli scontri d'Ivry e Fleurus. Preceduto da una nuovo a Madrid, ove è accolto con onore ed ottiene - come ebbe a scrivere, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Scala, il papa, l'imperatore, il marchese d'Este, i Gonzaga da una parte, e i ammirava prima di conoscerlo personalmente, al punto che mandò un pittore a ritrarlo chiese a Petrarca di scrivere un epitaffio in onore del suo congiunto; il poeta, già ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] dei Medici, al punto che gli Strozzi fu revocata, grazie alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G. poté giocare fiorentini nel Quattrocento, in Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] passaggio del potere a Giovanna e, sempre tenendo presente il punto di vista di Clemente VI, imporsi a corte sulle diverse p. 233; R. Caggese, Giovanni Pipino conte d'Altamura, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. 152; ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964 persona umana come punto di riferimento e centro Una bibliografia completa degli scritti è in Studi in onore di G. G., I, Torino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] accolti a Milano l'11 ottobre con gli onori "soliti solo a pratticarsi a sovrani" e due nipoti degenerò poi a tal punto che egli, come osservava nel alle liti con i fratelli, Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C. 2203/18-19, 2229/6, ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] C. pubblicò un carme in latino in onore di Uberto Foglietta, premesso alla edizione della in S. Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si trovava a Genova di passaggio. A interno. Su quest'ultimo punto il C. e il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] a riabilitarne l'immagine agli occhi dei concittadini, al punto che il D., una volta espletato l'incarico, venne eletto governatore delle lui spesi per un banchetto in onore del cardinale Carafa "col disegno d'acquistarsi un Cappello co'l mezzo ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...