GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , passò allo stato maggiore (alla volta del corpo d'armata di Palermo).
Gli studi del G., svolti a una missione che sembrava portare onore e fondi all'esercito e, forse nella campagna contraria al G.; a quel punto Salandra, che pure si era servito di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] La vicenda può a questo punto chiudersi: Granata è conquistata ), panegirico in sesta rima scritto in onore del cardinale Mazzarino, che era tra 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] Regno all'Impero.
Dal punto di vista siciliano il fidanzamento da parte del pretendente papale Carlo I d'Angiò e cadde nella battaglia di Benevento sec. XII, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, II, Soveria Mannelli 1989, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] valore di 2.000 ducati d'oro larghi. Morto il 24 luglio del 1476 lo zio Filippo, in cui onore fece erigere un monumento nella chiesa prima adibite a pascolo, venivano ridotte a coltura, al punto che nel 1543, come risulta da un'autorizzazione emessa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] .). Al suo arrivo, Emanuele Filiberto fu accolto con tutti gli onori e insignito del prestigioso Ordine della Giarrettiera, ma fu delusa la Vercelli in particolare) e di puntare su nuove risorse, come le miniere "d'argento, d'arramo […] di piombo, di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] del discorso del B. il Balbo fu sul punto di dimettersi, ma si accontentò poi dell'esclusione del Gallavresi, La rivoluz. piemontese del 1821 nel carteggio d'un magistrato giansenista, in Misc.di studi stor. in onore di A. Manno, II, Torino 1912, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] al punto tale da rischiare la vita in una sollevazione contro la costituzione oligarchica per vendicare il proprio onore però di essere sana di mente e di corpo, per quanto d'età avanzata; nel ricordare il marito defunto ne taceva la dignità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] D. si dilunga ad esporre i criteri da lui adottati nella ripartizione della materia, come se a quel punto orator", in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, I, Roma 1984, pp. 408-409 (che però confonde questo D. con l'omonimo generale camaldolese ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] dal vecchio amico la nomina a ministro d'Italia a Budapest.
Dalla sua nuova dittatore rifiutava infatti, come disdicevole all'onore italiano, ogni progetto di resa. della Repubblica sociale italiana, il punto di riferimento essenziale per i rapporti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] nel 1347 fu rinominato Malatesta Ungaro in onore della venuta a Rimini del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il Rimini, Pesaro, Fossombrone e Fano. Il M. a questo punto si ritrovò, per la seconda volta, a fare da ostaggio: ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...