BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] potuto scaturire da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della successione imperiale. In questa missione lecontroversie veneto-pontificie, in Studi in onore di A. Pincherle, II, Roma 1967, pp. 582-645; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., IX, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] prestava a divenire il punto di riferimento etico e ; f. 152: memorie delle feste in onore della beata e legati per la predetta; U. Procacci, Una lettera del Baldinucci e antiche immag. Della b. U. d. C., in Antichità viva,XV (1976), pp. 3-10; M. R. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] lasciato il suo ufficio, nella marca d'Ancona la situazione era del tutto probabilmente fece parte dell'ambasceria che ebbe l'onore di accogliere nell'agosto del 1185 la promessa la Toscana che doveva servire come punto di partenza per la discesa in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] del pontefice.
A questo punto gli annali franchi si disinteressano alla propria Chiesa con grande onore e nella grazia dell'Impero. G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 377-379, 381 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] dato biografico certo, a tal punto che si è affermata comunemente dei devoti si svolgevano banchetti in onore di G.; in alcune importanti pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, I, Torino 1866, p. 115; Id., Su la Guglielmina Boema e ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] interrotta alla sesta puntata e che è anche oggi, pur se incompiuta, un prezioso strumento d'informazione. Il B programma di teocrazia papale".
In partecipazione alla Miscellanea in onore del cardinale Giovanni Mercati (V, Città del Vaticano 1946 ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] (1692), assunto il nome di Fulgenzio, in onore di S. Fulgenzio di Ruspe, difensore della e ad indicare, da un punto di vista storico, a salvaguardia PP. FF. Bellelli et Berti..., s.l. né d. [ma 1744]. Per una seconda volta il Besozzi, divenuto ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] della sua morte compose e pronunciò un'orazione in suo onore.
La produzione letteraria del D. si può dividere in due settori, di cui il assume anche, talvolta, vivaci toni antiluterani, al punto che il D., forte polemista, può essere considerato fra i ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] bellicosa e, dal punto di vista imperiale, Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Romano, il D. vi conseguì la laurea in filosofia; passato poi nel Seminario romano, il 30 ag. 1827 ebbe l'onore di sostenere una concreto a carico. Il D. però non si sarebbe più scrollato di dosso una certa aura di dissolutezza al punto che, nel 1867, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...