BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto delle discordie divenne pubblica, e Ferdinando d'Aragona se ne preoccupava a tal punto da ritenere che esse sarebbero stata una ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] a lungo a essere punto di riferimento e fonte di I, parte I, pp. 149-169; A ricordo e ad onore di A. G., numero unico del Bollettino del Museo civico di . dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] criticare l’opera da un punto di vista strettamente storiografico: 1921, pp. 93, 95).
D’altro canto D’Addario osserva che nelle Lettere come -188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze, in Nuova antologia, 1° settembre 1905, pp. 82-93; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...]
In realtà, a quel punto, l'evolversi della situazione italiana politica economico sociale di F. IV e Francesco V d'Este a Reggio, in Rass. stor. del Risorg si veda la Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] priva di significato, da questo punto di vista, l'introduzione che 506, 507, 509, 510; Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1886, compilato per cura del Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver,Firenze ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] cui lo Stuart avrebbe dovuto assumersi l'onore e l'onere di una decisa lotta una politica prudente al punto da apparire rinunciataria, . 4, 17-19; P. Sarpi,Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II, pp. 7, 140, 144 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] non si è certi, per quest'ultimo punto, della bontà delle fonti e dell'eventuale cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, I, Sophiae)", in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] II). La preoccupazione del re a quel punto non era più solo per la violenta ribellione in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, , a cura di H. Zielinski, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] non fu ritenuta un punto di riferimento per un diploma di Federico II per S. Pietro in Ciel d'Oro (1216 agosto 30), in 'Speciales fideles imperii'. Pavia in Chiesa e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, I, Soveria Mannelli 1998, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] debiti. Il fatto è però che fratello e sorella puntavano, come al solito, su una posta molto alta e tirò allora in ballo l'onore. L'onore dei Farnese valeva la legazia in una lettera assai spassosa a Isabella d'Este, definì ricchissimo "ma non di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...