CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] dei loro antenati. Da questo punto di vista, la cronaca del veneziana di Marco(sec. XIII ex.-XIV in.), in Atti d. Ist. ven. di sc., lettere e arti, CXXVIII : M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] chiuso dalle mura della rocca. E soprattutto a quel punto si rendeva conto di essere in sua completa balìa, suoi tempi e alla storia, Roma 1928; L. Guglielmo. D'un presunto attentato all'onore di B. C. compiuto dal padre Francesco Cenci, Lecce 1933 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] sorpresero cinque barche d'albanesi, che trucidarono tutti. Nel febbraio del 1598 il B. fu sul punto di sterminarli: era con lui Francesco Contarini in un'Oratione (una delle tante in onore del nuovo doge, pubblicata a Venezia nel 1616) - che chi ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 154), in cui, dal punto di vista stifistico, si notano Cataldi Gallo, Ancora su Bernardino Fasolo, in Studi in onore di T. Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] condivisero le sorti, mentre altri uomini d'arme, fra cui Pompeo e Fabrizio dal significato di difesa dell'onore nazionale che si è voluto più tardi (7 apr. 1505).
Comincia, a questo punto, il periodo più oscuro nella vita del Fieramosca. Costretto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] 'anno (quando la famiglia reale era sul punto di ritornare nella sede di Napoli), per Lo stesso C. chiese inoltre d'imporre alla Deputazione del Regno l , La Sicilia, in Bibliogr. del Risorg. in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Dunque, le forze politiche erano d'accordo per nominare un doge conte di Montefeltro, "al quale Dio conceda onore e vittoria": egli era "il falcone che il consigliere anziano Niccolò Navigaioso. A un certo punto lo stesso C. decise (o fu convinto) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] due o tre servitori della moglie in estrema semplicità, al punto che si racconta che a volte andava personalmente a fare le ceste cité, selon la police d'icelle, en esperance de la resurrection éternel", e fu onorato dopo la sua morte, a ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] l'occasione fu rappresentata in suo onore una commedia nel teatro Ducale. andava nel frattempo peggiorando al punto da farle rinunciare a un 35-38, 45 s., 48; M. Romanello, Francesco II d'Este, in Diz. biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] gli guadagnò le simpatie del partito militare prussiano al punto che, non molto tempo dopo, il 20 maggio 1871 Stato nell'Ottocento. Miscellanea in onore di P. Pirri, a cura di R. Aubert - A. M. Ghisalberti - E. Passerin d'Entrèves, Padova 1962, pp. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...