LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] L., di muovere verso la città e stringerla d'assedio; all'inizio di maggio il L. milanese. Il duca fece mettere in punto le compagnie del L. e di Pier piegò alla decisione: dopo tante attese il suo onore era salvo, ma il compromesso era foriero di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Malia del Tropico e nel 1953 il suo dramma giallo L'onore di lord Kelly. Di tale incessante attività gli venne fatto programma futuro non poteva prescindere, secondo il D., da alcuni punti fondamentali. La difesa dell'istituto mezzadrile, " ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] che nelle campagne, al punto che il "tranquillissimo Venezia distribuendo a tutti componimenti poetici in onore della figlia. Quando però, alcuni mesi veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 57, c. 185v; Provveditori alla ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Turchi, fino al punto che il C. che aveva sposata nel 1513. Un monumento in suo onore fu fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, in Fonti per la storia d'Italia, XXXII, pp. 72, 151, 158 s., 170, 173, 185; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a Ferrara nel corso di una missione presso Niccolò d'Este nel 1434. Tornò a Milano come ambasciatore filza XI, n. 280, 27 giugno 1439).
Onorato alla morte del titolo di "padre dei poveri" per Lucca in Londra e non sono punto fattori di me Lazzeri, né ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] non spera che in una civitas terrena. È il laicismo. Altro punto fondamentale di distacco tra me e Franco: per lui l’uomo , è in Dai Quaccheri a Gandhi. Studi di storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] esuberanza particolare e irrequietezza di carattere, al punto da essere considerata dallo stesso padre pregiudizievole a bandiere imperiali e aveva combattuto con onore contro i Turchi in Ungheria. Nominato generale d'artiglieria, fu durante il suo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] è da tener presente come sin d'allora il C. appaia legato ad ", i "quattrini", a tal punto deprezzati che i contadini li rifiutavano Gradenigo,bailo,da Venezia a Costantinopoli, in Scritti stor. in onore di G. Monticolo, Padova-Venezia 1922, pp. 45, ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] a Curtatone, dove fu decorato della medaglia d'argento. Il suo ritorno a Firenze coincise C. divenne difficile a tal punto da spingerlo ad allontanarsi da Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] cercò di studiare non solo dal punto di vista delle decisioni politiche e 1737-1765), Firenze 1910.
La storia d’Italia narrata ai soldati d’Italia del 1916, Firenze 1916.
nella Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano, pubblicata ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...