. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] questi ultimi tempi è ritornata nuovamente in onore una soluzione di compromesso fra le due e, dal nuovo estremo c, la retta c d parallela all'asse della velocità.
Questa retta taglia la polare in due puntid e d′ che dànno le due incidenze del 1° ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] in una falange compatta e profonda, sulla cui fronte sporgevano le punte delle sarisse delle prime sei file e il cui attacco in furono costituiti reparti speciali, come i corpi delle Guardie d' onore del 1813. Per il rîfornimento degli ufficiali, non ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che trarrebbero dal trapianto; il quale ebbe un posto d'onore in quel miracolismo, generalmente innocuo, che, com'era Agricola, Piacenza 1925; A. Brizi, La cerealicoltura dal punto di vista economico nel mondo, relazione al XIII congresso intern ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e confermò loro il possesso di Ujvár, ma segnò il puntod'inizio della decadenza ottomana. L'Ápaffy fu riconosciuto dall'imperatore nella mancanza di una classe dirigente, che si tramandasse l'onore e il carico del governo della cosa pubblica. Nei ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] numerosi e che hanno particolari ornamentali notevoli. Al puntod'innesto tra il Barocco col Neoclassicismo nascente, notevole batalla de Lepant (I580) e scrive la Vesió en somni in onore di Auziàs March. La storia si fa regionale con Los colloquis de ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] grado di incidere significativamente sul numero dei reati.
Dal punto di vista metodologico, le ricerche svolte sono molto differenti . Con l'affiliazione a una cosca, il nuovo 'uomo d'onore' entra in una comunione quasi religiosa con tutti gli altri ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] miglior offerente; si venne stabilendo una specie di codice d'onore del soldato. La Marca si adattò abbastanza presto alle Germania (v. germania: Storia). Il contrasto si acuì al punto che un conflitto sembrava imminente: truppe prussiane da un lato, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Cesareo era un tempio cominciato a costruire da Cleopatra in onore di Marco Antonio, ma continuato e compiuto da Augusto e della Luna).
A mezzogiorno del dromos, non lontano dal puntod'intersezione delle due strade principali, sorgeva il Sêma o Sôma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] F. Purini, in posizione centrale e affacciato sullo scalone d'onore quasi a costituire una mostra nella mostra, ha ospitato 'frammenti al nucleo storico della città. L'evento costituì il puntod'avvio per una serie di investimenti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] B e si divide in tre archi uguali A E, E F, F B. Dal puntoD (essendo C D uguale alla freccia) si conduce la parallela ad M F sino ad incontrare in D1 la quella delle Nozze d'argento in Pompei, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...