CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] in dono nel 1465 da Borso d'Este, nella parte settentrionale di Fusignano, solcati in taluni punti dal Po e dal Reno: iniziative offensiva dei Veneziani. In premio gli Estensi gli tributarono l'onore di un'ambasciata di "obbedienza" presso il re di ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] quel monarca se questi arrivò al punto di imp3rre a Firenze l' Pistoia, carica che egli ricoprì con onore e con soddisfazione di tutti, tanto 'antica Camera del Comune di Firenze in un quaderno d'uscita dei suoi camarlenghi dell'anno 1303,in Arch. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...