Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] i contro dei vari metodi e procedimenti alla luce delle esperienze accumulate in ogni parte del mondo; 3) collegare al sistema i e imprecise. Tuttavia, se ci poniamo dal più ampio puntodi vista del benessere umano e vogliamo considerare tutte le ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Mezzogiorno del 9 marzo 1961 nr. 2356.
Dal puntodi vista delle gerarchie istituzionali i consorzi dipendevano finanziariamente dalla della base industriale e l’intensificazione del processo diaccumulazione nelle regioni del Sud. Fu nel complesso un ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , sull’occupazione giovanile, con la conseguente accumulazionedi un’enorme mole di dati e informazioni che non sempre giungono però p. 172). In Puglia, in una realtà che, da un puntodi vista museale è ‘in continuo divenire’, «il vuoto legislativo è ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] essere progressivamente sostituito dall'accumulazionedi riserve collettive e di cooperative di lavoro di braccianti e di muratori, e costituì il puntodi partenza di quella legislazione cooperativa sugli appalti pubblici che rappresentò un puntodi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e il risparmio, di un patrimonio sottratto al consumo si cade nella smodata accumulazionedi capitali. Si aggiunga individuale. L'interrogativo di Lutero ‟come ottenere la Grazia di Dio?" è il puntodi partenza della moderna idea di individuo, che ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] della terra e infine nel commercio. Il suo puntodi partenza è lo stato di natura, uno stato che ben poco ha in comune si sviluppa mediante un'accumulazionedi risultati, mentre la cultura è 'organica'. Di conseguenza soltanto la cultura ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] dall’altro, la capacità di manipolare e utilizzare relazioni sociali, ovvero diaccumulare e impiegare capitale sociale ’ambiente e quindi risolto – dal puntodi vista aziendale – valutandolo alla stregua di un costo aggiuntivo preventivato sin dall’ ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] off dei paesi arretrati. Questa carenza riduce le possibilità diaccumulazione interna del capitale, e il poco surplus, il non cesserebbe di aumentare, ma si avvicinerebbe, ben presto, al puntodi rottura.
Tanto più che, all'interno di questi paesi, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] .
Una specifica applicazione di questo puntodi vista consiste nel creare di produzione di rifiuti sia per la creazione di composti chimici difficili da scomporre, un processo diaccumulazione che riduce progressivamente la capacità dell'ecosistema di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] si svolgeva sulla base di un assetto di valori e di norme ampiamente condivisi), la perdita di tutti i puntidi riferimento tramite cui transazioni e il relativo tasso di profitto. Le opportunità per l'accumulazionedi capitale e per l'allargamento ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...