Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] della corruzione abbiamo allargato l’ottica di analisi, assumendo implicitamente un puntodi vista prossimo a quello della funzione anticiclica, o ancora come strumento diaccumulazionedi capitale per sostenere un’eventuale crescita dimensionale ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le macchine belliche: la chiroballista è una macchina capace diaccumulare energia meccanica in due nerbi ritorti e viene usata per che potesse essere formulato in maniera consistente da un puntodi vista logico. Intorno al 1940 Warren McCulloch e ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di particolare rilevanza, in termini sia diaccumulazione e trasmissione di memoria e di competenze, sia di quantità di (ossia la rappresentanza e la difesa dipuntidi vista e prerogative di cittadini di fronte a chi dovrebbe riconoscerli) e il ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] più, il disavanzo (avanzo) primario di ogni periodo e la conseguente variazione di debito si accumulano al tasso composto r da quel interesse corrente. Da questo puntodi vista, vincolo di bilancio e proposizione di equivalenza sono complementari l ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] l'importanza del livello dei leaders di opinione locale: un puntodi passaggio e di intermediazione che è stato per lungo consiste nel costruire un campione rappresentativo; una semplice accumulazionedi schede non potrà mai arrivare a eliminare l' ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di consumi che di partecipazione al potere, e impossibile l'accumulazionedi capitale senza tenerle sotto controllo. La componente classista di questa polarizzazione portò all'adozione di Salazar rappresenta, da un puntodi vista teorico, il caso più ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] velocità di ingresso - velocità di uscita + velocità di introduzione - velocità di eliminazione = velocità diaccumulo nell calcolare il forcing sulla tropopausa e perché, da un puntodi vista globale annuale, superficie terrestre e tropopausa sono ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal puntodi vista accademico un settore [...] di organizzare tutta la conoscenza umana, e di tenersi aggiornati rispetto al suo ritmo accelerato diaccumulazione, rendendosi così conto che la memorizzazione di le grandi capacità di questa classe di strumenti e il puntodi vista del singolo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di innesco di processi più ampi. Permane comunque la convinzione che l’area debba riprendere un processo diaccumulazionedi cui la spesa per il Sud aveva già raggiunto un puntodi minimo rispetto ai decenni precedenti.
Soprattutto, osservando più in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] produzione, del resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal puntodi vista dell'economia nazionale l'esportazione su troppo bassa per dar luogo ad un tasso diaccumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse da ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...