BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del lavoro" attraverso l'emigrazione e di incoraggiare "lo sviluppo ancor lento dell'accumulazione capitalistica" (cfr. La crisi del il B. sostenne appunto la opportunità del passo di costui dal puntodi vista dei "bisogni del proletariato in quest' ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che gestiscono la cocaina dalle regioni andine ai principali puntidi entrata (specialmente la Spagna) otterrebbero il 25% nello scacchiere internazionale, dalla facilità e dalla rapidità diaccumulare denaro. Tanti soldi, come mai era successo in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] caratterizzato queste due decadi come ‟le più rimarchevoli, dal puntodi vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo - se messa nelle condizioni di farlo - nei processi diaccumulazione e di propulsione della crescita economica. L ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] era intento di Walras comprimere il processo diaccumulazione entro lo schema di un equilibrio di lungo periodo un mercato d'asta improprio e fittizio, perché perfetto dal puntodi vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] con l'immagine di regolata sistematicità nella riproduzione dei meccanismi e nei processi diaccumulazione e diffusione richieste nei confronti delle istituzioni fornitrici di conoscenze. Il puntodi rottura con il passato è probabilmente segnato ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] e come tali non recano alcun contributo all'accumulazione del capitale. Su un piano alquanto più elevato a essere manipolate dall'élite politica.
Da questo puntodi vista la stratificazione di classe appariva un sistema sociale positivo e umano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di organizzare tutta la conoscenza umana, così come di tenersi aggiornati rispetto al suo ritmo accelerato diaccumulazione; egli si rese conto che la memorizzazione di le grandi capacità di questa classe di strumenti e il puntodi vista del singolo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] .
Tuttavia potrebbe anche aver ritardato la crescita, ostacolando l'introduzione di tecnologie mirate a risparmiare lavoro e l'accumulazionedi capitale, che contrastava con i bisogni di una popolazione in espansione. Il dibattito è ancora aperto, ma ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] avvengono sono sempre importanti come possibili puntidi partenza per lo sviluppo di nuovi mercati, per sensibili migliorie delle origini e dei primi sviluppi di quelle innovazioni che non derivano dall'accumularsidi piccole modifiche a prodotti e a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] 'procedimento del principio celeste'.
Si tratta quindi da più puntidi vista di un libro su un argomento particolare, nel quale tutti geometriche), e l'estensione in un capitolo per 'accumulazionedi oggetti discreti' (vale a dire, ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...