Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] aveva favoriti come città dello scambio, capaci diaccumulare mezzi di produzione e finanziari; si sono affermati gli di una situazione in cui ognuno può pretendere di aver ragione dal suo puntodi vista, secondo l'espressione di Karl Jaspers. Di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] accumulazionedi capitale per investimenti non speculativi. All'indirizzo di A. Magliani contrappose ripetutamente una politica di nel gabinetto sulla politica fiscale erano arrivati a un puntodi rottura. Allorché il ministro della Guerra L. Pelloux, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di rischio, la mancanza di capacità imprenditoriale, l'assenza di adeguati mercati di capitali possono ostacolare nelle aree depresse il processo diaccumulazione. Tutto ciò riduce il tasso di e ha come puntodi riferimento i lavori di Barro e Sala i ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] XVII secolo a discutere i problemi del commercio internazionale dal puntodi vista dei vincoli e dell'intervento dello Stato, della bilancia commerciale e dell'accumulazionedi moneta, merce nella quale le teorie mercantiliste avevano individuato l ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del giusto puntodi equilibrio fra liberismo e dirigismo, fra le opposte visioni di un'economia governata solo da leggi di natura, , in ogni caso, resa funzionale alle esigenze diaccumulazione del capitale commerciale (della quale rendere partecipe, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] bello, la strada del fine. Si è portati a supporre che i puntidi arrivo siano l’arte e la scienza: ma c’è un’interferenza la straordinaria complessità e importanza di un processo naturale diaccumulazione graduale di cambiamenti, che nessuno pareva ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] un tantino troppo lusinghiero, può essere visto come il puntodi approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra degli scambi e sull'accumulazione. Può essere sufficiente ricordare come, pur nella varietà di impostazioni, la ' ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] taglio fondamentalmente microeconomico, in quanto il processo diaccumulazione e di distribuzione non è che la semplice aggregazione 5 milioni) e i pensionati (95 milioni).
Dal puntodi vista della diffusione delle attività finanziarie risulta che l' ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] che E è un puntodi equilibrio stabile, nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismo di mercato fa sì che caso di eccesso di domanda le imprese riducono le scorte accumulate in precedenza, in caso di eccesso di offerta esse ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] diaccumulazione nelle regioni meno sviluppate. In questo caso l'efficacia di tale strumento è limitata alle imprese che godono di livelli di .
Il puntodi partenza dell'analisi teorica sugli incentivi all'offerta di lavoro è la curva di offerta dell ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...