La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] di mirini anteriore e posteriore per puntare il bersaglio e di perni coassiali per regolare l'elevazione. Il puntodi forza un'esplosione simultanea di invenzioni, quanto in una progressiva accumulazionedi cambiamenti e di piccole innovazioni che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dal puntodi vista della composizione sociale, né da quello dell'educazione ricevuta; alcuni erano di formazione di torsione, avvenuta, si pensa, intorno alla prima metà del III sec. a.C., fu spiegata, per esempio, come risultato dell'accumulazionedi ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] polemica. Si buttò a fondo nella battaglia per difendere un puntodi vista che coincideva perfettamente con le sue idee (il Dit opere basta a rivelare la sua tecnica di composizione, basata sull'accumulazionedi "exempla" presi dalle fonti più diverse ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] diaccumulazione del sapere, legata quindi a un processo di apprendimento e non di trasmissione genetica, è resa possibile dalla grande disponibilità di della mente che rappresenta forse la punta avanzata di tale orientamento, non esistono una materia ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] che l’elemento della frase che svolge la funzione dipuntodi partenza della comunicazione non coincide necessariamente col soggetto del sistema dei pronomi soggetto, creatasi per accumulazionedi doppioni morfologici (➔ allotropi) e resa possibile ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] produttivi (flussi di beni e servizi tra imprese, dettati dalle tecnologie di produzione, che dal puntodi vista della momento della produzione e quello dell'accumulazione.
L'esistenza di un 'periodo di gestazione' nella produzione degli investimenti ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] periodo, a Stanford negli Stati Uniti, Gerard O'Neill proponeva di costruire due anelli tangenti nei quali accumulare elettroni di 300 MeV. Le collisioni nel puntodi tangenza permettevano di investigare la regione spaziale dello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] processo diaccumulazionedi capitale. Ma ha anche ridotto la forza lavoro nella misura in cui la disoccupazione di lungo altri aspetti della vita individuale e collettiva.
Da un puntodi vista territoriale, in secondo luogo, la diseguaglianza nella ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di numerosi fattori extraeconomici (la "lotta di interessi" fra le classi di contribuenti) ed economici (diversi effetti sull'accumulazione anche nel caso del monopolio, in quanto il puntodi Cournot, che determina l'equilibrio del monopolista, si ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] turistica nelle città d'arte o in alcune aree di rilevante interesse naturalistico. Il caso più noto è sicuramente quello di Venezia, che in alcuni periodi dell'anno presenta puntedi congestione turistica elevatissime e dove, appunto, l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...