DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] burchiellesca a prolungare la misura tradizionale per un effetto diaccumulo ritmico e di amplificazione semantica è il procedimento tipico di una poesia che tende, fino al limite di rottura, i canoni ritmici e linguistici tradizionali. Appare utile ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] , denominate perenni o diaccumulo, ve ne sono di fronte a situazioni di vera e propria carenza di acqua e comunque di una sua distribuzione ineguale, inefficiente e irrazionale, in corrispondenza di zone anche molto diverse tra loro dal puntodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] prezzi
È ancora con riferimento al momento produttivo colto dal puntodi vista dell’individuo agente che ricusa il dolore e ricerca su larga scala, non attinge diversità di funzioni per effetto dell’accumulazione del capitale. Anzi, possiamo dire che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] ). Ogni definizione coglie le diverse sfumature del puntodi vista di Fortunato che prende corpo attraverso le vicende personali Nel Mezzogiorno vi è un problema diaccumulazionedi capitali, occorrerebbe «produrre di più, consumare meno, risparmiare ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] scientifici conseguiti.
Dal puntodi vista teorico, l’opera si focalizzava sul concetto di valore interpretato in modo diverso sia da Adam Smith che da David Ricardo. L’analisi considerava i concetti di rendita, accumulazione del capitale, attività ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] pensare a un reticolo bidimensionale, come una classica scacchiera, dove ogni casella è capace diaccumulare fino a quattro unità di massa o energia. A questo punto, le quattro unità vengono rilasciate e ripartite nelle quattro caselle vicine in modo ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] si profila all'origine come registro allo scopo di ottimizzare l'accumulazione dei beni e il controllo degli individui nella viene visualizzato in unità fonetiche separate.
Dal puntodi vista neurofisiologico è stato dimostrato che un alfabeto ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] lui giustificazione, al di là di pur imprescindibili esigenze di giustizia, proprio da quel puntodi vista produttivistico e accumulazione sull'aumento della popolazione operaia" conduceva a delineare non più come una lontana utopia l'avvento di ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] diverse. Per questo, soprattutto da un puntodi vista economico, si divide questo insieme di paesi in Terzo e Quarto mondo, considerando scientifica, le grandi scoperte tecnologiche, l’accumulazione delle ricchezze, la crescita della produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] ruolo commerciale che consente l’accumulazionedi capitali, permettendole anche di agire come sistema bancario per letti attraverso il codice “anacronistico” del ricercatore.
Dal puntodi vista storico si deve prendere atto che il processo attraverso ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...