COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] 'accumulazione economica nel Risorgimento, poi raccolti in Risorgimento e capitalismo (Bari 1959). Tra i molti altri collaboratori vanno ricordati Ugo La Malfa (che fu per più versi l'ispiratore della strategia della rivista e il suo maggior puntodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] gnoseologico che hanno reso possibile il processo diaccumulazione delle conoscenze, alla storia della scienza quello di illustrare le tappe più significative di questo processo.
Un progetto organico di storia filosofica della scienza viene formulato ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei puntidi [...] intero Occidente: oggi, dopo la riunificazione, anche dal puntodi vista politico. Con un passato turbolento e doloroso L'aumento di produzione e di ricchezza ha poi portato all'accumulazionedi capitali che hanno fatto della Borsa di Francoforte una ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortamento in matematica finanziaria, è l’estinzione nel tempo di un debito contratto con l’acquisizione di un prestito o del valore di un bene; lo si realizza generalmente mediante rateizzazione. [...] , cosiddetto ammortamento uniforme o anche
• ammortamento a rata costante, cosiddetto ammortamento progressivo o anche
• ammortamento con quote diaccumulazione a due tassi, cosiddetto ammortamento americano.
Nell’ammortamento a quota costante ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] restituita quando si verificano le condizioni opposte (b. diaccumulazione e di compensazione); (c) a far depositare una parte più punto della quale il sistema si evolve verso un determinato attrattore; se lo stato del sistema si trova in una zona di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista nelle diverse realtà storiche.
Dal puntodi vista politico, il congresso di Londra del 1896 decretò l’espulsione e sviluppo, fra accumulazione capitalistica ed equità sociale, che era stato alla base del modello di welfare state; quando ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] come un processo dialettico teleologicamente orientato: da questo puntodi vista il p. dialettico è per Hegel fondamentalmente in via di sviluppo – poiché il basso livello di reddito impedisce una rapida accumulazionedi conoscenza tecnologica ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] . Nata come scienza prettamente chimica anche dal puntodi vista della natura dei mezzi di ricerca, la s. è con il tempo appositamente inseriti in essa.
L’avvento degli anelli diaccumulazione della terza generazione ha consentito l’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] diaccumulazione, o accumulatore, destinato a contenere il dato da sottoporre a elaborazione.
Linguistica
R. di comunicazione, di espressione Ogni diverso modo di l’arte e la tecnica di mettere a punto, di scegliere e di combinare, i diversi r. dell ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] , più che all’analisi di un processo economico stazionario in un puntodi equilibrio perfetto, mirava a quella di una struttura economica in continua luogo a una «riproduzione allargata» o «accumulazione». Lo sviluppo dipende quindi dall’impiego del ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...