Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] , più che all’analisi di un processo economico stazionario in un puntodi equilibrio perfetto, mirava a quella di una struttura economica in continua luogo a una «riproduzione allargata» o «accumulazione». Lo sviluppo dipende quindi dall’impiego del ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] non più all’aumento della produttività e dell’accumulazione bensì alla riduzione della durata e della fatica del sono ancora in piena evoluzione.
Fisica
Puntodi r. Punto in cui si annulla la velocità relativa di una corrente fluida rispetto a un ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] le quali, pur essendo dovute a trasporto del vento in regioni desertiche, assumono caratteri propri per la potenza stessa dell’accumulo.
matematica Si chiama puntodi a. di un insieme A il punto in ogni intorno del quale cadono infiniti puntidi A. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] di basic needs o di ''qualità della vita'' è stato un puntodi riferimento che ha determinato cambiamenti considerevoli nelle scelte di integrale reinvestimento e, quindi, il tasso diaccumulazionedi capitale che ne deriva, determineranno un' ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] locali e, costituendo un incentivo all'accumulazione, provoca un più elevato saggio di sviluppo del reddito. Inoltre la concorrenza la tendenza alla formazione di situazioni monopolistiche, lo Sraffa ritiene che il puntodi partenza per lo studio del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] spesso ai loro confini. Ciò dal puntodi vista della teoria sostantiva; dal puntodi vista della ricerca metodologica (Runciman 1983), nel corso di una fase propizia diaccumulazione economica, fallì le cosiddette ''riforme di struttura'': un ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] inutile. Da tale puntodi vista tutta la grande arte può essere intesa come l'espressione di una sacra superfluità, perfetto concreto e fisicamente esperibile, quanto, piuttosto, il semplice accumulo dei beni e del valore da essi rappresentato.
Lusso ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] produttiva, dando luogo a un processo diaccumulazione che accresce lo stock di capitale esistente nell'economia. Questo processo altre imprese.
Gli i. hanno una notevole rilevanza dal puntodi vista del policy maker. Spesso, essi costituiscono un ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] in virtù della capacità di tenere costantemente al centro della sua ricostruzione un puntodi vista che inquadrasse nitidamente i contadini e l'accumulazione capitalistica compiuta nell'età della Destra in virtù di un drastico prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] stadio che corrisponde alla formazione e accumulodi quei corpi a carattere acido. Una deficienza di grassi nella dieta d'altro lato ambientali stessi. Hanno particolare importanza da tale puntodi vista l'intensità della radiazione, la temperatura, ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...