SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] e l'opulenza della vita liberata dalla scarsità, e i puntidi vista dei decentralisti e degli ecologisti, che vi vedono il sono più centrali. Al loro posto sono subentrati l'accumulazione scientifica, l'azione dirigente, l'alienazione, i nuovi ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] categoria sociale, "ma... all'intera comunità sotto forma di consumo collettivo e diaccumulazionedi capitale....."; "in questa situazione la politica dei redditi, come scelta di rapporti predeterminati tra produttività e salari in ogni settore e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] come campo di scambi di beni e di servizi: l'intensità interna delle relazioni è più forte in ogni punto rispetto a produttive, gli ambiti geografici diaccumulazione e reperimento dei capitali non corrispondono ai bacini di offerta della mano d' ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] tra il valore dei due metalli diviene in media di 1 a 34, con qualche punta anche a 39.
A queste vicende della produzione e conserva però un largo impiego in Oriente come mezzo diaccumulazione del risparmio; talché l'India e la Cina costituiscono ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...]
Il termine etnia è stato però decostruito da un puntodi vista scientifico proprio in riferimento alle stesse società non considerava destinato al successo. Con l'accumulazione progressiva di risorse materiali e simboliche, lo straniero diveniva ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] per indurli a perseguire politiche più appropriate dal puntodi vista internazionale venienti da detta zona, a testimonianza Triffin mise in luce sin dal 1958, il meccanismo diaccumulazione dei dollari aumentava solo le riserve lorde del sistema; ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un puntodi vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] sacrifici, al lavoro moderno, e le irrobustisce al puntodi farle quintuplicare di numero, come è stato il caso dei Cafri sotto che i suoi investimenti di capitale all'estero crescano più rapidamente dell'accumulazione capitalistica interna. Dal 1865 ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] E non dimentica di additare il pericolo di sfavorevoli ripercussioni sul ritmo diaccumulazione dei capitali.
Forte dello stato, ecc. - ci si limiterà a fissare solo alcuni punti che pongono in evidenza la effettività e la illusorietà dei rimedî ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] divario tra M. e Centro-Nord trova nei processi diaccumulazione ulteriore conferma. Negli anni Ottanta, gli investimenti fissi lordi esaltando il ruolo delle autonomie locali.
Il reale puntodi novità della l. 64/86 consiste nell'accentuare ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] contando le particelle α emesse da una certa quantità di radio, o misurando l'accumularsi del radio dal suo genitore ionio. Il primo massimo, si avranno due grammi di radio per 10 tonnellate di minerale. Dal puntodi vista chimico la separazione del ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...