VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] distinguere in varî tronchi, forme elementari, che possono essere di tipo e d'origine diversi.
Dal puntodi vista della loro origine, le valli si dividono in tettoniche, d'erosione, d'accumulazione e carsiche.
a) Tettoniche sono quelle che rispondono ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] in comune con quelli morenici il carattere di una riunione caotica diaccumulodi materiali diversi per forma, dimensioni e spesso anche natura litologica.
Ma la prima accumulazionedi materiali piroclastici è spesso soltanto transitoria, perché ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] moto.
Il primo passo nella messa a punto della trappola fu costituito dalla realizzazione di campi magnetici multipolari (dapprima a 4 e Ha inoltre partecipato alla realizzazione di un anello superconduttore diaccumulazione per neutroni lenti, simile ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ispirarsi. Ma, accanto a questa debolezza, c'era però un puntodi forza, che spiega la fine dell'eclissi del liberalismo, la sua ricerca scientifica e l'accumulazione tecnologica, per cui le università e gli istituti di ricerca si sostituiscono alle ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] dopo che negli anni cinquanta furono messe a punto le testate dei missili balistici intercontinentali - rappresentò, lo sviluppo di fonti primarie alternative di energia (prima fra tutte quella nucleare), per l'accumulazionedi scorte strategiche ...
Leggi Tutto
discreto
discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in [...] insieme dipunti (di una retta, di un piano, dello spazio, di uno spazio topologico, ecc.) tale che per ogni puntodi esso esiste un intorno nel quale non cadono punti dell'insieme stesso; in altri termini, un insieme privo dipuntidiaccumulazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] è un mezzo da usare, non oggetto di possesso e diaccumulo. Per i Domenicani esso interessa in quanto si trattava pur sempre di una fonte sicura di reddito, di una sorta di assicurazione, ma la organizzò dal puntodi vista editoriale in una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che era fra Paolo Sarpi (257).
Il puntodi vista di Paolo Paruta, che negoziava la questione a Roma il contributo di Giuseppe Gullino in questo volume; Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] diaccumulazionedi ricchezza basati sullo scambio e sulla tesaurizzazione di grani di rame, conchiglie di Ennedi. La zona sud dei fiumi Chari e Logone è dal puntodi vista archeologico una delle più note dell'Africa Occidentale grazie alle ricerche ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] oltre un ventennio uno dei principali puntidi riferimento della vita pubblica veneziana, Ma cf. anche Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI e XVII, "Studi Storici", 9, ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...