La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di frammenti rocciosi d'una roccia spezzata, andata in frantumi, nel devastante proseguire d'un processo d'accumulazione . E il vecchio - malvissuto o benvissuto che sia; è questione dipuntidi vista; e poco cale la vita, quella sua, sia "degna" ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , il rito. Nei confronti della molteplicità dei puntidi vista e delle dottrine si possono individuare alcuni svariate possibili modulazioni. Secondo la teoria classica dell''accumulazione delle qualità', gli elementi grossi possiedono le singole ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di audacia e di continuità che conosciamo, se non si fosse verificato e non si fosse mantenuto un processo diaccumulazione parola, alieni iuris, ossia non pienamente capace dal puntodi vista della capacità giuridica e dunque solo atto ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] escluso la qualificazione di tiranno.
L’indugio su questo punto è, quindi, giustificato a esemplificazione e riprova di quanto la piena maturazione dell’Umanesimo proceda attraverso una graduale accumulazione e sedimentazione di sviluppi culturali e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pubblici: "iura vicariatus", diritti daziari, ecc.) accumulato dai della Scala e sino ad allora gestito dalla anche la proprietà dei non nobili è trascurabile. Pertanto, i puntidi forza della proprietà veneziana, i luoghi ove essa è davvero ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] servito al padrone in vita, gli servano anche in puntodi morte procurandogli meriti per la salvezza eterna (126). E dell'accumulazione non erano di certo gli ideali correnti nei ceti egemoni del tempo.
Che il testamento di Giustiniano Particiaco ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] invano correndo per la serie infinita dei finiti e ritrovato in ogni puntodi essa: Und du bist ganz vor mir! Quel particolare e quel di ricerche di mercato, di sondaggi elettorali, di rilevazioni statistiche; dalla progressiva accumulazionedi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] secolo ha dato luogo alla lunga accumulazionedi una propria tradizione di indipendenza, anche se alla fine delle idee e delle vicende europee nello stesso periodo dal puntodi vista degli equilibri complessivi della società e del confronto politico ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dal ciclo posto in essere per l'accumulazione dell'energia mediante sollevamento d'acqua. di informazione, di controllo, di decisione, nonché di preparazione di stati di avanzamento, di carichi di lavoro, di magazzino e di contabilità. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'accidentalità esteriore, disgregata nell'accumulazionedi particolari naturalistici, e l' dell'ethos e dell'epicità ebraica, si è avvicinato.
L'irrangiungibile puntodi riferimento positivo è infatti, per Kafka, la pietas vitale e familiare ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...