Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diverso: vi sono state migliaia di piccole modificazioni che, accumulate e collegate, hanno prodotto missili sempre più potenti. A un certo punto del continuo processo di perfezionamento, ci si accorge di disporre di un missile che sembra adatto a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Atlantico e l'Oceano Indiano dal puntodi vista dell'Africa e dell' diaccumulare capitale e di redistribuire beni e servizi tra queste economie di tipo imperiale-metropolitano fu assunta di volta in volta dai mercanti di Anversa, di Amsterdam e di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] poi scaturito il corpo di funzionari separato dai produttori diretti, il quale, accumulando progressivamente potere, si fenomeno che sfugga a qualsivoglia trattamento normativo. Quest'ultimo puntodi vista ha avuto in Carl Schmitt il suo più energico ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] tutto inutile dal puntodi vista della cultura del soggetto e che non coincide più con la domanda di cultura come completamento della vita (v. Simmel, 1918). La tragedia della cultura moderna, secondo Simmel, è l'accumulazionedi prodotti culturali ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] trovavano anche in questo modo un pur difficile puntodi equilibrio.
Omessi dagli alberi genealogici che raffigurano illustrati dal lavoro di Angelo Ventura, Considerazioni sull’agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria del capitale nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che ci si privi della possibilità di giudicare in maniera autonoma. Dal suo puntodi vista sarebbe stato un sacrilegio ‒ nacque evidentemente come effetto dell'accumulazione continua, nel corso di tutto il Quattrocento, di nuovi testi, scientifici e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] continuazione dell’impresa(23). Negli anni seguenti la società, forse contando sul rialzo dei prezzi, puntò all’accumulazionedi forti scorte di zuccheri coloniali, caffè e cotone, procedendo al loro pronto realizzo. Tuttavia nell’esercizio 1845-1846 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] (rilancio del ruolo della rendita nei processi diaccumulazione).
Semmai, l’attenzione della ‘cultura del associata. È a livello nazionale, infatti, che è necessario trovare puntidi riferimento comuni: nel codice del paesaggio, in una nuova legge ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] rilevanti dal puntodi vista etico - la libertà di espressione, di religione e di opinione, o la libertà di scelta nella essa impiega, e tende semmai a limitare l'accumulazione della ricchezza derivante esclusivamente dalla rendita del capitale, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] forme interne diaccumulazionedi risultati e raffinamento di metodi, ma richiede mutamenti di prospettiva di un'intera cui tradizione moderna e linguaggi storici trovassero un puntodi incontro e di sintesi (Robert Venturi, Charles W. Moore, ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...