L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] effetti sempre uguali, bensì accumulazione lenta di cambiamenti dapprima perlopiù insensibili, il cui effetto diviene tutt'altro che impercettibile oltre un certo punto critico. Se si paragonano fra loro grandi estensioni di tempo, si trova che il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e databile allo stesso periodo. Nelle sepolture di Gilimanuk i corredi erano composti da asce di bronzo a immanicatura cava, una puntadi lancia di ferro, una spada bimetallica (lama di ferro e immanicatura di bronzo), perle d'oro, vetro e corniola ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] attestarsi sul piano del grottesco e del fantastico.
Anche Martial Raysse punta sull'accumulazione: al festival del nouveau réalisme di Nizza del 1961 realizza il suo Pieno nella sala di una galleria, ma diversamente da Arman il ‛pieno' è tutto nelle ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] indicando nei prezzi l'unica fonte di informazione di cui ciascuno ha bisogno per prendere le proprie decisioni. Su un puntodi rilievo la premonizione di Hayek si rivela più valida delle speculazioni teoriche di von Mises: mentre questi indica nella ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] primo governo Mussolini (ottobre 1922), sarebbe assurto a posizioni di potere.
Da un puntodi vista formale - secondo l'art. 2 -, gli capitali, le forme diaccumulazione operate dalle multinazionali consentono l'iniezione di risorse esterne che, non ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , il saggio diaccumulazione.
La teoria neoclassica dell'occupazione e la critica di Keynes
Due aspetti ora essa indurrà a produrre meno finché si raggiungerà un nuovo puntodi equilibrio, oltre il quale il ciclo riprenderà la sua corsa pendolare ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] sul progresso tecnologico, sui meccanismi diaccumulazione, sui circuiti più virtuosi di politica economica.
Entro questa cultura l , l’attenzione alle condizioni e agli ambienti di lavoro.
Dal puntodi vista della cultura sindacale, il sindacato in ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] in agosto, secondo l'uso romano.
Tutto ciò, anche dal puntodi vista religioso oltre che artistico e urbanistico, poteva far esclamare, festa), e forti accumuli indigeni dovuti a fatti politici o militari o all'arrivo di reliquie.
Il patriarca ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal puntodi vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita separati dal diverso grado di sviluppo e di valorizzazione della ragione. L'accumulazionedi invenzioni tecniche, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] del sapere geometrico come accumulazione progressiva di risultati all'interno di una tradizione, codificata da medico Erissimaco, che ne parla dal puntodi vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui Galeno si serviva per costruire la ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...