Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] soltanto quelli che soddisfano il libito individuale, e ricchezza solo l’accumulazione dei mezzi a tal fine (p. 369).
In Croce non , ma segue Croce anche nell’idea che – in puntodi principio e per ipotesi – possa darsi una economia comunistica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] e delle stelle è un'ipotesi plausibile dal puntodi vista dinamico in un Universo regolato dall'attrazione a forma di disco. In ogni caso, la storia della scienza è qualcosa di più di una semplice descrizione dell'accumulazione graduale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] costituiranno i quattro fondamentali puntidi riferimento del sistema nazionale di vita della Scuola italiana di economia agraria: cento anni di formazione della Scuola durante i quali si è accumulato uno straordinario patrimonio di conoscenza, di ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] del territorio e la trasformazione del baronaggio da potenza semisovrana, capace di contestare e contrastare il potere regio, a potere sicuramente egemone dal puntodi vista economico-sociale, ma fortemente ridimensionato a livello politico e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] regolano il divenire (magia fisica) consente all’uomo di mettere a punto strategie operative diverse, che si sviluppano per accumulazione successiva a partire dalla relazione fondamentale di simpatia/antipatia (magia naturale) attraverso l’impiego ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di parte corrente hanno registrato elevati saldi con una conseguente accumulazionedi riserve. Queste sono passate da meno di 30 miliardi di legalizzazione delle transazioni in valuta estera).
Il puntodi partenza (1992) consisteva in una divisione ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Puntodi riferimento comune di questi che esercita la propria autorità su più comunità locali, controlla i processi diaccumulazione e ridistribuzione del surplus (v. Service, 1962, p. 137; v ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] tecnico e monte-salari nettamente vantaggioso per il processo diaccumulazione (cfr. Gli imperialismi in conflitto e la loro il nostro paese è caduto in ostaggio a Berlino fino al puntodi veder minacciata la sua stessa autonomia politica.
La via del ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] sonoro deve quindi essere interpretato prima di tutto come il puntodi arrivo di un processo più generale tendente ad appianare agli apologhi di propaganda politica cari alla scuola sovietica, dal racconto fondato sulla pura accumulazione delle gag ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] in modo adeguato a situazioni concrete per la carenza dei dati in genere disponibili, è stato di recente oggetto di critiche a partire da diversi puntidi vista, ma può avere ancora una sua importanza se si tiene presente che costituisce quel fattore ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...