LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] 'inserisce su entrambi, possono paragonarsi a una leva. Il puntodi applicazione della resistenza (data dal peso della leva ossea, e un arto poggia sul suolo con tutta la pianta, è alquanto flesso al piede e al ginocchio e sostiene da solo il peso del ...
Leggi Tutto
STRIGILATURA
Guglielmo De Angelis d'Ossat
. Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] disposti con le convessità in senso contrario; la linea che unisce gli estremi della strigilatura e il suo puntodi mezzo (flesso della curva) non è verticale, ma leggermente inclinata dalla parte della convessità superiore; nella generalità dei casi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] appaiate del midollo allungato erano note da lungo tempo come puntidi repere superficiali, e all'inizio del XVIII secolo si era difetto flessorio dell'arto inferiore: l'arto non viene flesso, il piede punta in basso e il cammino diviene falciante.
c) ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] per la produzione di accette, asce, puntedi freccia, coltelli e altri strumenti. La principale fonte di informazioni sulla fase III è rappresentata da 133 tombe. A eccezione dei defunti deposti, come nella fase II, in posizione flessa o accovacciata ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dipuntedi freccia e lame di falcetto di selce, alcuni esemplari di ossidiana anatolica e una ricca attrezzatura di pietra per macinare. Le ciotole di Resti fossili di più di dieci individui tra adulti e bambini, disposti in posizione flessa e ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] quelli della gamba. Ne segue una modificazione dei normali puntidi appoggio del piede e un’alterazione del movimento. Ogni nuove posizioni. Segue il confezionamento di apparecchi gessati femoro-podalici a ginocchio flesso che vanno ripetuti ogni 14 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Michelangelo e le Forme uniche di continuità dello spazio di Boccioni: sono differenze […] che rispecchiano il modo di pensare di un’epoca ed esemplificano il puntodi del quadricipite femorale della coscia flessa che mostra la depressione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] e sono sviluppati, con chiarezza e molte esemplificazioni, i temi della retta tangente, dei massimi e minimi, dei puntidiflesso e di cuspide, delle evolute, delle caustiche e degli inviluppi.
Nominato nel 1699 membro dell'Académie des Sciences ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] in termini del tutto generali lo studio dei massimi, dei minimi e dei puntidiflessodi funzioni infinitamente differenziabili, in termini delle derivate di ordine superiore. Questi studi furono ripresi da Euler e Lagrange. Ancor più noti ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di questa tipologia, importanti dal puntodi vista artistico, si trovano sia in una miniatura del Libro delle Pericopi diflesso in una curva (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilica di S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di ...
Leggi Tutto
flesso2
flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...